La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] della SGM).
Il superamento del modello pubblicistico si è realizzato attraverso la costituzione della BorsaItaliana S.p.A., che gestisce una pluralità di mercati regolamentati. La borsa, che ne rappresenta la componente più nota, ha assunto la nuova ...
Leggi Tutto
I contratti di borsa sono contratti finalizzati alla vendita di strumenti finanziari. La loro conclusione può avvenire esclusivamente tramite gli intermediari abilitati a operare nei mercati regolamentati [...] . Le tipologie dei contratti di borsa sono elencate nel regolamento predisposto dalla BorsaItaliana S.p.A., che ne limiti minimi e massimi.
L’esecuzione dei contratti di borsa può avvenire esclusivamente con il sistema di liquidazione a contante ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] in tal senso, la ricerca di Raganelli, Sulle determinanti giuridico-regolamentari del ridotto sviluppo della Borsaitaliana, in Il mercato finanziario italiano: borsa, competitività, delle imprese e tutela del risparmio, a cura di Comana, Roma, 2005 ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] ’efficacia del provvedimento è subordinata all’approvazione del prospetto da parte di Consob (v. il Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da BorsaItaliana S.p.A. nella versione in vigore dal 9.2.2015 e artt. 64 e 94 e ss. del Tuf; per una ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] (ad esempio, il Codice di Autodisciplina delle società quotate del Comitato per la Corporate Governance di BorsaItaliana S.p.A.) – eleva le esperienze autoregolamentari a possibile fonte di disciplina, riconoscendo dunque la valenza ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] la competenza esclusiva del Tribunale di Milano, quale luogo ove avviene la pubblicazione della notizia falsa a opera di BorsaItaliana attraverso il canale NIS, oltre che come luogo in cui avvengono gli ordini di acquisto e si concretizza così ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] disciplina del Regolamento n. 596/2014 (Market Abuse Regulation). L’art. 7 del Codice di Autodisciplina di Borsaitaliana richiede alle società emittenti appartenenti all’indice FTSEMIB la predisposizione di un sistema interno di segnalazione, da ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] , artt. 4.1.1-2). Gli scambi avvengono attraverso operatori ammessi a negoziare sulle strutture telematiche gestite da BorsaItaliana, che immettono, per conto proprio o di clienti, proposte di negoziazione in forma anonima e secondo meccanismi ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] primario, ma anche secondario e, limitatamente ad alcuni profili, di «soft law», come il Codice di Autodisciplina adottato da BorsaItaliana S.p.A. (sull’efficacia di tali fonti, cfr. Marchetti, P., Il nuovo codice di autodisciplina delle società ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...