Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ; il celebre I. Fisher, pochi giorni prima del tracollo della BorsadiNewYork, che avrebbe ridotto a un sesto le quotazioni dei titoli, ebbe la sfortuna di dichiarare: ‟Mi aspetto di vedere fra qualche mese il mercato azionario a un livello assai ...
Leggi Tutto
borsa
Luogo in cui si svolgono operazioni di compravendita di merci, valori mobiliari, pubblici e privati, servizi e prestazioni. Le b. merci sono state presenti in varie forme fin dall’antichità come [...] . In seguito furono fondate numerose b.: a Berlino (1685), Basilea (1699), Vienna (1762), NewYork (1792, meglio nota con il nome di Wall Street), ecc.; in Italia, le prime b. furono quelle di Milano (1808) e Roma (1821). A partire dal sec. 16° le b ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] suo successo furono costruiti numerosi edifici analoghi: per l’esposizione diNewYork nel 1853, il Glas-Palast a Monaco (1854), a sfruttato in edifici pubblici (Borsadi Amsterdam di H.P. Berlage, Cassa di risparmio di Vienna di O. Wagner ecc.), ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] 'arte contemporanea. Probabilmente ciò è un effetto della crisi diborsa che ha inaugurato il 21° sec., con la brusca speculativa. Anche per questo i maggiori galleristi, soprattutto diNewYork, hanno sviluppato con il mondo delle aste un rapporto ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] l'uguaglianza delle borse nel rispetto di un'aristocrazia dei gusti.
La moda e i giochi di società
Giocando poi , curatrice del museo del FIT (Fashion Institute of Technology) diNewYork: "I Modernisti (rappresentati da Jil Sander) sono un branco ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] a.C.), lo spillone, conservato in una collezione privata diNewYork, mostra Ghilgamesh fra due leoni, sostanzialmente nudo e nell' scene di vita quotidiana. La presenza del cavallo sulla borsa dimostra l'ormai avvenuto processo di acculturazione ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] la centrale milanese di Santa Redegonda utilizzasse il sistema Edison e fosse concettualmente molto simile a quella diNewYork. Il 6 ruolo importante la ‘Borsa dell’energia’, una sorta di vendita all’ingrosso basata su un meccanismo di asta, i cui ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] dei mercati azionari pur in assenza di una disciplina pubblica di tutela degli investitori. Le prime grandi borse (Londra e NewYork) fiorirono in regime di autoregolamentazione, stabilendo esse stesse i requisiti di ammissione a quotazione e alcune ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] di marketing. Le acquisizioni e fusioni di imprese si sono sviluppate soprattutto in corrispondenza dei periodi di maggiore aumento delle quotazioni diborsa and Development), World investment report 2005, NewYork-Geneva 2005.
UNIDO (United Nations ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 14.790 e NewYork 6252. La densità raggiunge valori altissimi nei quartieri industriali della riva destra, come in quello di Saint-Gervais, privata e a pagamento, dotata d'un certo numero diborsedi studio per gli allievi poveri e meritevoli.
La ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...