Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a S la calda Corrente del Golfo. La costa a nord diNewYork ha medie di gennaio inferiori a 0 °C, mentre in luglio si possono superare cui si unirono gli effetti speculativi del boom della Borsa che durava dal 1926, il declino delle industrie tessili ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] borsadi N., nonostante abbia attraversato cicliche crisi, si è affermata come il centro finanziario di nuova sede del NewYork Times, 2001-07, e ampliamento della Morgan Library, 2006).
Numerosi sono gli istituti di istruzione e di cultura: Columbia ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] operare all’estero nel 1993 e nel 1999 si è riorganizzata creando la filiale PetroChina, quotata anche alla borsadiNewYork. Oggi PetroChina è la più grande compagnia cinese per fatturato e svolge un ruolo dominante nella produzione e distribuzione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] finanziario del mondo, la cui principale piazza è rappresentata dalla borsadiNewYork, con le sue più di 2300 compagnie quotate e una capitalizzazione totale di quasi 16.000 miliardi di dollari. Anche nel comparto industriale gli Stati Uniti si ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] finanziario del mondo, la cui principale piazza è rappresentata dalla borsadiNewYork, con le sue più di 2300 compagnie quotate e una capitalizzazione totale di quasi 16.000 miliardi di dollari.
Anche nel comparto industriale gli Stati Uniti si ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] (Indonesia, Filippine, Thailandia, Corea del Sud), la Borsadi Tōkyō ha perso in pochi giorni quasi il 10% del . Changes on the domestic and international fronts, ed. M. Okabe, NewYork 1995.
The compass swing. A survey of tomorrow's Japan, in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] il museo A. Michelena.
Anche T. Salas fu a Parigi con una borsadi studio (1905); continuando la tradizione, studiò con J.-P. Laurens ed latinoamericana (The Family, 1962: Museum of Modern Art diNewYork). Agli antipodi - nel figurativo l'uno, nell' ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] ruolo rilevante per varie regioni del Pacifico sud-occidentale; la Borsa valori di Sydney, del resto, è per movimento la terza dell' 2001 alle Twin Towers diNewYork e al Pentagono, che alimentarono un acuto senso di incertezza e paura all'interno ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos [...] % della produzione manifatturiera argentina.
Durante la crisi, la borsadi B. A., agganciata alle quotazioni di quella diNewYork, costituiva la via di fuga dei capitali dalle banche e dai titoli di Stato, guadagnando il 40% nei primi nove mesi del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] Stati Uniti, i primi beneficiari furono gli insegnanti del New Jersey e i poliziotti e i pompieri diNewYork).
Tra il 1880 e la fine della Seconda guerra mondiale, moderni sistemi di welfare vengono istituiti, o largamente riformati, in quasi tutti ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...