La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] da parte della Deutsche Börse AG e di altri operatori internazionali, nel 2007 ha siglato un accordo di integrazione con la Borsa Italiana Spa.
Negli Stati Uniti. - Negli Stati Uniti operano attualmente il borsaNewYork Stock Exchange (NYSE), la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] termine.
Bisogna tener presente inoltre la particolare posizione che ha la borsa nell'economia nordamericana. A differenza di quel che accade in Europa, la borsadiNewYork - che in realtà costituisce il mercato monetario dell'intera repubblica ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] braccianti agricoli era una componente rilevante non solo della vita economica ma anche di quella politica.
Dopo la crisi del 1929 - il celebre 'venerdì nero' della BorsadiNewYork - e la grave depressione che aveva investito gli Stati Uniti e l ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cipriota sino allora ignorata, e l'importantissima collezione raccolta, non prima di essere stata offerta all'Italia, costituì il primo nucleo del Metropolitan Museum diNewYork, di cui il Cesnola stesso fu fondatore e direttore. Fondatore del Museo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , ibidem; I. Fisher, The Nature of Capital and Income, NewYork 1912; H. H. Brace, The Value of Organised Speculation, NewYork 1913; A. De Pietri Tonelli, La speculazione diborsa, Rovigo 1912-13; C. Bresciani-Turroni, Dell'influenza del commercio ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Della carta al milionesimo della Geographical Society diNewYork sono stati pubblicati finora 10 fogli che interessano carta, a corso forzoso, corrisponde a 6 pence inglesi; la borsadi Londra paga (novembre 1930) 232 sterline per ogni cento pesos ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] borsadi studio per l'estero. La fondazione dell'Accademia di belle arti, sotto l'influenza di maestri stranieri, diede incremento alla formazione di Parigi 1912; R. H. Newmarch, The Russian Arts, NewYork 1916; R. Taborský, Ruské umění, Praga 1921; L ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] prosperità, tanto che S. Gallo, mercato e borsa internazionale di questa industria, faceva lavorare per proprio conto 1903; R. C. Brooks, Government and Politics of Switzerland, NewYork 1927. - Varî autori svizzeri nel libro La vie juridique des ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , Stoccarda 1922; A. A. Goldenweiser, Early Civilisation, NewYork 1922; L. A. Salzman, English Industry in the Middle Settecento la possibilità di servirsi di queste azioni per quello che ora si direbbe un giuoco diborsa e il vecchio amore ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] l'ora contemporanea delle maggiori città, quali Londra, Berlino, NewYork, San Francisco, ecc., per comodità di chi compie operazioni diborsa, potendo così inviare ordini alle borsedi dette città, prima della loro apertura. Uno stesso mobile può ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...