Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Bruxelles, J.-P. Cluysenaer, 1847; in Italia, Galleria Vittorio Emanuele a Milano, G. Mengoni, 1865-77). In Francia e in Gran Bretagna tra in edifici pubblici (Borsadi Amsterdam di H.P. Berlage, Cassa di risparmio di Vienna di O. Wagner ecc.), ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dell'acquisizione di riserve tramite l'acquisto in borsadi azioni di altre aziende Perner, Restructuring and strategic change in the oil industry, Milano 1993.
International Energy Agency/Organization for Economic Cooperation and Development ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Giulio Natta del Politecnico diMilano utilizzando il catalizzatore a base di trietilalluminio e cloruro di titanio introdotto da Karl uccelli. Bruce Glick scopre per caso che nella borsadi Fabrizio, organo linfoide degli uccelli, avviene la sintesi ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ambiente della fisica continentale in occasione della sua prima borsadi studio all'estero, pur nella stima che egli seppe in Italia.
Fonti e Bibl.: L. Fermi, Atomi in famiglia, Milano 1954; E. Amaldi, From the discovery of the neutron to the ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] Le strutture italiane attive nel progetto sono i Politecnici diMilano e di Torino, l’Università di Pisa, l’ENEA, l’Ansaldo, la Camozzi ruolo importante la ‘Borsa dell’energia’, una sorta di vendita all’ingrosso basata su un meccanismo di asta, i cui ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] nel rilanciare l’antica idea di Fermi e nella localizzazione del laboratorio: la scelta di Frascati fu fatta nell’aprile 1954, al termine di un periodo di serrato confronto tra le ragioni e le aspirazioni diMilano e Roma, sostenute rispettivamente ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] diMilano, di geometria multifrattale, originariamente sviluppato nello studio della turbolenza, ha trovato le più disparate applicazioni in moltissimi e differenti campi, che comprendono come casi estremi l'evoluzione dei prezzi della borsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] come circuito di Rossi.
Grazie a una borsadi studio per Milano, Pietro Bassi da Padova, Livio Scarsi da Palermo, Alberto Egidi da Pisa), in modo che potessero poi trasferire in Italia le competenze acquisite e aprire nuove linee di ricerca, come di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] il 19 marzo 1936 si dimette per recarsi, con una borsadi studio per l’estero del ministero dell’Educazione nazionale, a Bruno, in Enciclopedia della scienza e della tecnica, 10° vol., Milano 1970, p. 367.
E. Amaldi, From the discovery of the ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] lezioni sperimentali su la luce considerata come fenomeno elettromagnetico, Milano 1897). Da Pisa tornò a Torino nel 1898, con giovani ricercatori a usufruire, grazie all'appoggio del G., di una borsadi studio del CNR. Quanto l'influenza del G. fosse ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....