(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] porto di Rutupiae, a N di Dover) potevano attraversare il fiume sia al guado di Westminster, sia, più tardi, al Ponte diLondra. e scientifico. La borsadi L. contende a New York il primo posto al mondo per quantità di titoli quotidianamente trattati. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] sua rivista Kolokol («La campana», 1857-67), pubblicata a Londra, una delle sedi del suo lungo esilio. Memorie personali e semplicità geometrica (Ammiragliato di A. Zacharov, Borsadi T. de Tomon, cattedrale della Vergine di Kazan´ di A. Voronichin, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] paese. La regina Guglielmina e il governo, rifugiatisi a Londra, tornarono in patria nel 1945.
Dal 1946 alla fine degli all’inizio H.P. Berlage che iniziò nel 1898 la Borsadi Amsterdam, edificio miliare dell’architettura moderna olandese.
Anche nel ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] -41), la Palm House ai Kew Gardens diLondra (D. Burton e R. Turner, 1845-47), il Jardin d’Hiver di Parigi (1847). Nel 1851 J. Paxton, sfruttato in edifici pubblici (Borsadi Amsterdam di H.P. Berlage, Cassa di risparmio di Vienna di O. Wagner ecc.), ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] nel quartiere della Kitaj gorod, con la Borsa, le banche e le sedi di grandi società, oltre alla creazione dei primi Discusse il problema di formare un unico governo polacco, fondendo il comitato di Lublino e il governo polacco diLondra; lo stesso ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] , su questa fortunata attività, quella bancaria e le operazioni diborsa. Dopo il 1810, il fratello James Jacob (1792-1868 ha promosso la ristrutturazione della Spencer House diLondra (1985-90) e del castello di Waddeson (1991-95), già lasciato allo ...
Leggi Tutto
Scultore (Castleford, Yorkshire, 1898 - Much Hadham, Hartford shire, 1986), figlio di un minatore d'origine irlandese, nel 1919 frequentò la scuola d'arte di Leeds e nel 1921, grazie a una borsadi studio, [...] per la scultura e nel 1968 del premio Erasmo. Nel 1967 donò alla Tate Gallery diLondra circa trenta sue sculture, che costituiscono una sezione speciale di quella galleria, mentre nel 1977 è stata inaugurata a Much Hadham la Henry Moore Foundation ...
Leggi Tutto
Architetto (Amsterdam 1856 - ivi 1934). Dopo aver studiato all'accademia di Amsterdam completò la sua educazione al politecnico di Zurigo, ma alla sua formazione contribuì certo in maniera originale la [...] architettura si attua in pieno nel suo capolavoro, la nuova Borsadi Amsterdam (1898-1903), e ancora nella sede dell'ANDB (Unione dei lavoratori di diamanti, 1899) o nella Holland House diLondra della compagnia W. H. Muller (1914). Lo stesso impegno ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] un Congresso continentale di tutte le colonie per decidere unitariamente le azioni da intraprendere contro Londra.
Nel 1775 e al fallimento di molti gruppi bancari nazionali, poi al crollo di Wall Street e delle borse internazionali, accompagnato dal ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...