• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [99]
Arti visive [85]
Religioni [11]
Storia [3]
Storia delle religioni [2]
Teatro [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strumenti del sapere [1]

JACOPO da Pietrasanta

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Pietrasanta Sara Magister Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] 32 s., 46 s., 52 s., 59, 61; Id., La chiesa di S. Agostino a Roma: la sintesi quattrocentesca, i progetti di Borromini e Vanvitelli e il rinnovamento ottocentesco, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s., 1999-2002, nn. 34-39, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BERNARDO ROSSELLINO – RICHARD KRAUTHEIMER – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA

PIACENTINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Marcello Giovanni Duranti PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] colle pareti a blocchi di tufo, grandi lunette in musaico, e un voltone in cemento armato a fasce piatte, come usarono il Borromini e il Padre Guarini» (Muñoz, 1925, p. 96). Nel 1925 elaborò l’idea per ‘La grande Roma’, dove superò la dicotomia tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MARCELLO, PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

CIAMPELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPELLI, Agostino Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13). La [...] . Iovanni Baptistae Florentinorum 1626-1716, c. 16), dopo aver steso (il 18 aprile) un testamento sottoscritto dal Bernini, dal Borromini e dallo scultore toscano Andrea Bolgi (M. Del Piazzo, Schede Borrominiane, in Commentari, XIX[1968], p. 234). Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – METROPOLITAN MUSEUM – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPELLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Sebastiano Helmutt Hager Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] del 13 febbr. 1715, concernente la cappella d'Aste in S. Maria in Trastevere, espresse però grande rispetto per alcune opere del Borromini (Arch. d. Rev. Fabbrica di S. Pietro in Vaticano. I piano, s. 3, pacco 127, ff. 77-80). Va infine considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHI, Onorio Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino Gianluigi Lerza Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza). In giovane [...] -106; M. Fratarcangeli, Il trasferimento a Roma degli architetti di Viggiù: Martino e O. Longhi, Flaminio Ponzio, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a S. Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO LONGHI IL VECCHIO – MARGHERITA ALDOBRANDINI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIULIANO CESARINI

PIOTTI, Giovanni Antonio, detto il Vacallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo Stefano Della Torre PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] , II, Il secondo Cinquecento e il Seicento, a cura di S. Coppa, Bergamo 1998, pp. 47-75; A. Scotti, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Khan-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, p. 129 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – BALDASSARRE PERUZZI – GIOVANNI ANGUISSOLA – CAMILLO PROCACCINI

MANGONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGONE (Mangoni, Manzone) Isabella Balestreri Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] , LXXXVII (1999), 795, pp. 443-452; F. Repishti, Il santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a S. Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Kahn Rossi - M. Franciolli, Lugano-Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMARINO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Ascanio Massimo Bray Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] la cappella della Ss. Annunziata, nella chiesa teatina dei Ss. Apostoli, venne da lui commissionato a Francesco Borromini intorno al 1636. Il Celano descrive dettagliatamente i lavori della cappella, inaugurata dal cardinale nel 1647, ricordando come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INIGO VÉLEZ DE GUEVARA – FRANCESCO BONCOMPAGNI – FRANCESCO BARBERINI – FRANCESCO BORROMINI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOMARINO, Ascanio (1)
Mostra Tutti

FERRUZZI, Francesco Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Francesco Claudio Tommaso Manfredi Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] 1987, pp. 145, 148, 150; E. Borsellino, Palazzo Corsini alla Lungara. Storia di un cantiere, Fasano 1988, pp. 144, 197; J. Connors, Borromini e l'Oratorio romano, Roma 1989, pp. 414 s.; G. Curcio, L'area di Montecitorio: la città pubblica e la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Nicola Giuseppe Bonaccorso Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] G. Spagnesi, Il centro storico di Roma. II rione Campo Marzio, Roma 1979, pp. 62, 64; A. Marino, L'opera di Borromini e gli interventi successivi…, in Bollettino del Centro di studi per la storia dell'architettura, XXX (1983), pp. 122, 127; La città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
borrominiano
borrominiano agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....
sapiènza
sapienza sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali