• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [12]
Storia [12]
Geografia [8]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Africa [5]
Geografia umana ed economica [3]
Archeologia [4]
Scienze politiche [3]
Religioni [3]

Camerun

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] del 2013, quando una famiglia francese è stata rapita in territorio camerunense ai confini con lo stato nigeriano del Borno e successivamente liberata sotto pagamento di riscatto. Nel luglio 2014 Boko Haram ha attaccato il villaggio di Kolofata, nel ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni Raffaele Carlo De Marinis I camuni Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] riti funerari e si diffonde quindi la cremazione. Necropoli a cremazione sono state scoperte a Breno, Cividate Camuno e Borno. Bibliografia F. Rossi (ed.), La Valle Camonica in età romana, Breno 1986. La Valcamonica romana. Ricerche e studi, Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

BORLONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo Franco Mazzini Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] a quello del bresciano Giovanni Pietro da Cemmo, del quale ricorda specialmente gli affreschi giovanili (1475) dell'Annunciata di Borno (Brescia). Fonti e Bibl.: Per la bibl. e l'iconogr. dell'affresco esterno di Clusone cfr.: A. Frugoni, Itemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tra materialismo ed erudizione: il libertinismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] riguarda l’etica e la morale. Francois de La Mothe Le Vayer Sul Borneo Sulla divinità Giovanni Leone, descrivendo il regno di Borno in Africa, che è sì prossimo allo stato di natura che le donne e i fanciulli sono tenuti in comune, aggiunge che ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] à Lascaux un "Box longifrons"?, in Bull. Soc. Préhist. Française, LI, 1954; R. Battaglia-M. O. Acanfora, Il masso inciso di Borno in Val Camonica, in Bull. Paletn. Ital., n. s., IX, 64, 1954; G. Bailloud, Mégalithes et civilisation mégalithique, in L ... Leggi Tutto

Bertram dal Bornio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bertram dal Bornio (Bertrans de Born) Antonio Viscardi Trovatore, signore di Altaforte; la sua famiglia prende il nome da Born, nel territorio di confine tra il Périgord e il Limosino. Nato prima del [...] dalla XXIII delle Novelle antiche (" leggesi della bontà del re giovane, guerreando col padre per consiglio di Beltrame del Borno "). A Enrico d'Inghilterra, detto il re giovane perché coronato mentre ancora viveva il padre, Enrico II, B. ha ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO D'INGHILTERRA – FILIPPO II AUGUSTO – ARNALDO DANIELLO – CINO DA PISTOIA

BRESCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] quello medio del Regno che è del 23,3. Esistono in provincia sanatorî antitubercolari di alta montagna a Borno e reparti ospedalieri per tubercolosi a Brescia, Chiari, Darfo, Lonato e Carpenedolo. Funzionano dispensarî antitubercolari in nove centri ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – MARTIRI DI BELFIORE – MARCELLO PIACENTINI – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

fondamentalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

fondamentalismo s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] e per la jihad contro l’educazione e l’influenza dell’Occidente»), nato nel 2002 in uno Stato del nord (Borno) ha progressivamente spostato il suo bersaglio da obiettivi militari (colpendo sino al 2009 prevalentemente posti di polizia o caserme dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MOIETTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOIETTA, Nicola Alessandro Serafini MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] minoriti secondo una grammatica iconografica che era stata già sperimentata in ambito lombardo, per esempio nel coro dell’Annunziata di Borno, in S. Maria della Misericordia a Missaglia, in S. Maria degli Angeli a Lugano o nelle due cappelline sotto ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – DOTTORI DELLA CHIESA – PINACOTECA DI BRERA – BERNARDINO BUTINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOIETTA, Nicola (1)
Mostra Tutti

SORTE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORTE, Cristoforo Giulio Zavatta ‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] Sempre nel territorio tra Bergamo e Brescia fu incaricato nel 1569 di risolvere la contesa tra i confini di Scalve e Borno, lavoro che ricevette le critiche di Silvio Belli nel 1571 e Giovanni Antonio Rusconi nel 1572 (Tisato, 2012). La rinuncia alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – ARCHITETTURA SOSTENIBILE – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO MADRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORTE, Cristoforo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
bòrnio
bornio bòrnio s. m. [dal fr. borne «pietra di confine»], ant. – Pietra sporgente da un muro e che serve da addentellato; anche, masso sporgente in genere: su per le scalee Che n’avean fatte i borni a scender pria (Dante, Inf. XXVI, 14; ma...
bornite
bornite s. f. [dal nome del mineralogista austr. Ignaz von Born (1742-1791)]. – Minerale monometrico, solfuro di ferro e rame, che si rinviene per lo più in masse compatte color bronzo, iridescenti nelle zone ossidate per esposizione all’aria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali