Popolazione paleo-indonesiana delle regioni montuose interne del Borneo (Sarawak e Kalimantan). Valenti fabbri e canestrai, erano privi della tessitura; hanno un ordinamento politico democratico, con capi [...] elettivi, sebbene vi sia tendenza a favorire nell’elezione il figlio maggiore del capo precedente. L’economia è fondata sull’agricoltura: la coltivazione è per debbio, principalmente di riso della varietà ...
Leggi Tutto
Vasto insieme di società di lingua austronesiana che abitano per lo più l’interno del Borneo. Il termine deriva da un’espressione, Orang dayak, traducibile con ‘uomini dell’interno’. Un tempo noti per [...] ). Sono cristiani, musulmani, induisti e aderenti alla congregazione Kaharingan, che combina elementi hindu e tradizioni locali. I D. sono spesso in conflitto con le genti di Java e Madura che si sono trasferite in Borneo, soprattutto nel Kalimantan. ...
Leggi Tutto
Primo elemento di molti nomi di società dell’Arcipelago Indiano: O.-Dayak sono detti i Dayak di Borneo, O.-Laut una società nomade di pescatori dello Stretto di Malacca, O.-Sakai un gruppo del Nord-Est [...] di Sumatra ecc ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale (Londra 1923 - Oxford 2006), formatosi alla School of oriental and african studies di Londra, a Oxford e a Leida. Prof. di antropologia sociale a Oxford dal 1976 al 1990, svolse ricerche [...] sul campo tra i Penan del Borneo e i Siwang della Malesia. In campo teorico, dopo aver assunto le tesi sullo scambio matrimoniale elaborate da C. Lévi-Strauss, se ne fece sostenitore, sia pure criticamente, nel contesto britannico, dominato allora ...
Leggi Tutto
Indumento usato come mantello dalle popolazioni indigene dell’America Meridionale: è costituito da un solo pezzo di stoffa di forma rettangolare, munito al centro di un’apertura o uno spacco per passarvi [...] (v. fig.). Tessuto con il cotone in America, il p. si ritrova anche in Polinesia, dove è fatto di tapa (➔), in Indonesia (Borneo), dove è fabbricato con pelli di capra o gattopardo ecc. È stata sostenuta l’ipotesi di un’origine unica del p., che si ...
Leggi Tutto
Giovane uomo che per ragioni diverse (fisiologiche, psicologiche, culturali) sceglie di vestirsi da donna assumendone ruolo e status. La figura del b., termine (dall’it. bardassa) diffuso nell’America [...] dagli esploratori francesi, è riconosciuta socialmente e in alcuni casi esercita persino attività religiose. È presente tra le società dell’America Settentrionale; compare anche nella Siberia settentrionale (Ciukci) e nel Borneo (Daiacchi). ...
Leggi Tutto
In antropologia, gruppo di parentela che, diversamente dai gruppi di discendenza, si struttura a partire non dalla comune discendenza da un antenato, ma dalla relazione tra un individuo e un insieme di [...] di numerose popolazioni (oltre alla gran parte di quelle europee, hanno p. alcune società della Nuova Guinea, del Borneo, dell’Africa e dell’America Settentrionale), il p. può divenire gruppo operativo, importante nella guerra, nella competizione ...
Leggi Tutto
Popolazione delle montagne della Cina meridionale (Guangdong, Guangxi, Fujiàn). Si ritiene discendano da gruppi cinesi del Nord spostatisi tra il 5° e il 7° sec. nella Cina centrale, e di lì giunti al [...] in precedenza. Parlano un dialetto cinese nettamente differenziato da quello cantonese, nella cui area vivono, e più vicino a quelli settentrionali. Sono circa 15 milioni di individui, ma molti sono emigrati (Myanmar, Taiwan, Hainan, Borneo ecc.). ...
Leggi Tutto
Popolazione che abita la regione sud-occidentale di Celebes (Sulawesi) e la prospiciente piccola isola Selayar, nella Repubblica di Indonesia. Coltivatori di riso, sono anche allevatori di bufali, bovini [...] ’interno del loro sistema di credenze religiose sono presenti numerosi elementi pre-islamici.
Stretto di Makassar Separa l’isola di Celebes dal Borneo. Si estende da 1° di latitudine N a 4° di latitudine S, congiungendo il Mar di Celebes a N con il ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo europeo, il ‘giudizio di Dio’, richiesto in vertenze giuridiche che non si potevano o non si volevano regolare con mezzi umani e ufficialmente riconosciuto dalle varie legislazioni medievali: [...] (chi lo rigetta è innocente: Africa occidentale); dei liquidi bollenti o metalli arroventati (l’innocente subisce minori lesioni: Borneo, Africa, India); del fuoco (camminandovi sopra, l’innocente resta illeso); bilaterali (duelli, l’innocente vince ...
Leggi Tutto
borneolo
borneòlo s. m. [dal nome dell’isola di Bòrneo, col suff. -olo1]. – Alcole terpenico, di odore simile a quello della canfora, che si estrae da un albero (Dryobalanops aromatica) dell’isola di Borneo, ed è detto perciò anche canfora...
daiacco
(o daiaco) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Dyak o Dayak, oland. Dajak, in origine nome di una tribù, gli Orang dajak, cioè «uomini dell’interno», stanziata nella parte occid. dell’isola di Borneo] (pl. -chi). – 1. Appartenente alla...