• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [306]
Biografie [30]
Geografia [57]
Asia [35]
Storia [26]
Zoologia [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Sistematica e zoonimi [22]
Archeologia [18]
Geografia umana ed economica [12]
Temi generali [15]

Terauchi, Juichi, conte

Enciclopedia on line

Terauchi, Juichi, conte Generale giapponese (n. 1879 - m. 1946). Ministro della Guerra (1936-37) e dal 1938 comandante in capo delle truppe d'occupazione nella Cina settentrionale. Poco dopo l'apertura delle ostilità contro gli [...] del sud-ovest; nel 1943 fu nominato maresciallo; nel 1944 ebbe il comando della difesa delle Filippine, Indie Olandesi, Malesia, Borneo, Molucche e Nuova Guinea. Dopo la battaglia navale di Leyte (ott. 1944), che lo privò dei mezzi per coprire le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OLANDESI – NUOVA GUINEA – FILIPPINE – MOLUCCHE – PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terauchi, Juichi, conte (1)
Mostra Tutti

BOVE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVE, Giacomo Francesco Bonasera Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] nelle acque delle Indie orientali, visitando i principali porti della Cina e del Giappone, le isole Filippine e l'isola di Borneo, e rientrando in Italia nel marzo 1874. Fu designato poi, nel settembre 1877, a partecipare in qualità di idrografo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ADOLF ERIK NORDENSKIÖLD – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVE, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GESTRO, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESTRO, Raffaello Roberto Poggi Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] raccolta, una lunga fruttuosa collaborazione che sarebbe durata mezzo secolo. Nell'aprile 1865, quando il Doria partì per il Borneo insieme con O. Beccari, il G. fu nominato, a titolo onorifico, custode e conservatore delle collezioni. Nel 1866 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVITABILE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVITABILE, Pietro Francisco Andreu Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] in Napoli, Napoli 1876 (v. Indice); M. Tamarati, L'Eglise géorgienne, Roma 1910, pp. 474-560; C. Wessels, De Theatijnen of Borneo en Sumatra, in Historisch Tijdschrift, XV (1936), pp. 205-243; Dict. de Théol. Cath., VI, coll. 1281-1283; A. Spalla, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTI (Agosta, Augusto, De Augustis), Giuseppe Maria Francesco Andreu Nato a Cremona da Giovan Paolo nella seconda metà del sec. XVII, era fratello del giurista Camillo, oratore della città di Cremona [...] . Il 20 genn. 1718 aveva inoltrato domanda alla Congregazione di Propaganda Fide per trasferirsi in Cambogia e di là a Borneo, allorché, fatto segno all'animosità del viceré Vasco Fernandes de Menezes, per la sua energia nello sferzare i licenziosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALBERTIS, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Luigi Maria Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] sul materiale a sua disposizione. Nell'ambiente del museo incontrò O. Beccari, già noto per i suoi viaggi al Borneo, che stava preparando una spedizione prevalentemente botanica nella Nuova Guinea. Con lui il D. si imbarcò sul vapore o Arabia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – NUOVO GALLES DEL SUD – VITTORIO EMANUELE II – PALMA DA COCCO – LUIGI PIGORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Luigi Maria (2)
Mostra Tutti

Miralles Moya, Enric

Enciclopedia on line

Architetto spagnolo (Barcellona 1955 - San Feliu de Codines 2000). Completati gli studi a Barcellona nel 1978 alla Escuela técnica superior de arquitectura, dopo un periodo di apprendistato presso A.Viaplana [...] (1993), il Palazzo dello sport di Huesca (1994), la Scuola di musica di Amburgo (2000), le case del quartiere di Borneo Eiland ad Amsterdam (2000), il rinnovamento e l'ampliamento del municipio di Utrecht (2001), il rinnovamento del mercato di Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – AMSTERDAM – ALICANTE – AMBURGO – UTRECHT

Salgari, Emilio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Salgari, Emilio Ermanno Detti I piaceri dei viaggi fantastici Emilio Salgari è stato uno dei più grandi scrittori d’avventura. I suoi personaggi affascinano i lettori per la forza dei loro ideali di [...] libertà venissero calpestati, per lui la vita non avrebbe senso. Re di Mompracem, una selvaggia isola vicina al Borneo, Sandokan combatte contro i bianchi – Inglesi, Olandesi, Portoghesi –, sterminatori della sua famiglia e bramosi di potere. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – ALEXANDER DUMAS – JULES VERNE – EUGÈNE SUE – SANDOKAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salgari, Emilio (3)
Mostra Tutti

GIORDANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Felice Pietro Corsi Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli. Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] il giro del mondo, soggiornando in India, spingendosi fino all'altipiano del Tibet e all'Himalaya, raggiungendo poi il Borneo, la Nuova Zelanda e l'Australia e visitando le principali città delle due Americhe. Pieno di ammirazione per il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Felice (2)
Mostra Tutti

SALT, Waldo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salt, Waldo Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] un ingenuo soldato interpretati da due celebri divi come Margaret Sullavan e James Stewart. Successivamente scrisse The wild man of Borneo (1941) di Robert B. Sinclair, tratto da una commedia degli anni Venti di H.J. Mankiewicz e M. Connelly. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA BRITANNICA – METRO GOLDWYN MAYER – STANFORD UNIVERSITY – JOHN SCHLESINGER
1 2 3
Vocabolario
borneòlo
borneolo borneòlo s. m. [dal nome dell’isola di Bòrneo, col suff. -olo1]. – Alcole terpenico, di odore simile a quello della canfora, che si estrae da un albero (Dryobalanops aromatica) dell’isola di Borneo, ed è detto perciò anche canfora...
daiacco
daiacco (o daiaco) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Dyak o Dayak, oland. Dajak, in origine nome di una tribù, gli Orang dajak, cioè «uomini dell’interno», stanziata nella parte occid. dell’isola di Borneo] (pl. -chi). – 1. Appartenente alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali