• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Geografia [57]
Asia [35]
Storia [26]
Zoologia [35]
Biografie [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Sistematica e zoonimi [22]
Archeologia [18]
Geografia umana ed economica [12]
Temi generali [15]

CINESE MERIDIONALE, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] di Malacca, del Siam, dell'Indocina Francese e delle provincie cinesi di SE.; a oriente dalle coste occidentali delle isole di Borneo, Palauan e Luzon. Lo Stretto di Malacca lo mette in comunicazione con l'Oceano Indiano, quello di Carimata col Mar ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAR CINESE ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA

ALFURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine collettivo usato dalle popolazioni costiere più progredite delle Molucche a designare le tribù più primitive dell'interno di tali isole (Halmahera, Sula, Buru, Ceram, ecc.). Esso non designa una [...] , ma, al pari del termine Toragia ("gente dell'interno") per l'isola di Celebes e di Dayak per l'isola di Borneo, esprime soltanto il contrasto fra le genti islamizzate o cristianizzate della costa e delle pianure coltivate e le genti più primitive ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO ETNICO – NUOVA GUINEA – ONNISCIENZA – AGRICOLTURA – INSULINDIA

cinghiale

Enciclopedia on line

Genere (Sus) di Mammiferi Artiodattili Suidi. Il rappresentante tipico è Sus scrofa (v. fig.), animale tarchiato con testa lunga e stretta, orecchi eretti, pelame brizzolato di varie tonalità castane e [...] isole vicine a queste e alcune delle Filippine; il c. di Celebes (Sus celebensis) che abita Celebes, Ceram, le Filippine e Borneo; il c. verrucoso (Sus verrucosus), vivente a Giava. Le carni del c. sono molto apprezzate. La caccia si compie più all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAIALE DOMESTICO – ARTIODATTILI – SOTTOSPECIE – SUS SCROFA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghiale (2)
Mostra Tutti

gibbone

Enciclopedia on line

Genere (Hylobates) di Mammiferi Primati Ilobatidi. Vivono nelle foreste tropicali e subtropicali del Sud-Est Asiatico, su alberi di alto fusto sui quali si spostano agilmente; scendono al suolo raramente. [...] comuni sono Hylobates lar (v. fig.), diffuso dalla Cina sud-occidentale a Sumatra, e Hylobates agilis, diffuso in Malesia, Borneo e Sumatra. Recentemente 3 subgeneri di g. sono stati elevati a generi: Hoolock, Nomascus e Symphalangus (➔ siamango). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SUD-EST ASIATICO – SYMPHALANGUS – VEGETARIANI – ILOBATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gibbone (2)
Mostra Tutti

BENZOINO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il prodotto dello Styrax benzoin Dryander (Benzoin officinale Haine) pianta della famiglia delle Stiracacee. È un bell'albero di altezza media con foglie alterne picciolate ovali acute e fiori giallo-verdastri [...] grappoli terminali ed ascellari. Vive nell'Indocina, nel Siam, nella Cocincina, a Giava, a Sumatra ed a Borneo e viene coltivata specialmente nella regione settentrionale, orientale e meridionale di Sumatra, ove quest'albero cresce assai rapidamente ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – STYRAX BENZOIN – PICCIOLATE – COCINCINA – VAINIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOINO (1)
Mostra Tutti

SELENKA, Emil

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENKA, Emil Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Brunswick il 27 febbraio 1842, morto a Monaco il 21 gennaio 1902. Professore di zoologia e anatomia comparata a Leida e quindi a Erlangen, nel 1896 lasciò [...] sia in paesi lontani, fu nell'America Meridionale, ma i suoi viaggi più noti sono quelli fatti in Malesia: Borneo, Giava, ecc., dove raccolse ricchissimi materiali, specialmente di antropomorfi (Orango e Gibbone) che gli servirono per i suoi ben ... Leggi Tutto

GOLUNDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLUNDA (dal nome indigeno indiano; lat. scient. Golunda Gray 1837) Oscar De Beaux Gruppo di generi vicini agli Arvicanti (v.), appartenenti alla sottofamiglia dei Topi (v.). 1., Golunda: ha pelame ruvido; [...] ): ha pelame morbido; attitudini prettamente arboricole: 4 specie vivono nell'Assam, Birmania, Malacca, Sumatra e isole vicine, Borneo; 4., Crateromio (Crateromys Thomas, 1895), il gigante della sottofamiglia, della statura d'un gatto: 1 specie abita ... Leggi Tutto

Hakka

Enciclopedia on line

Popolazione delle montagne della Cina meridionale (Guangdong, Guangxi, Fujiàn). Si ritiene discendano da gruppi cinesi del Nord spostatisi tra il 5° e il 7° sec. nella Cina centrale, e di lì giunti al [...] in precedenza. Parlano un dialetto cinese nettamente differenziato da quello cantonese, nella cui area vivono, e più vicino a quelli settentrionali. Sono circa 15 milioni di individui, ma molti sono emigrati (Myanmar, Taiwan, Hainan, Borneo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GUANGDONG – FUJIÀN – CINA

BOVE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVE, Giacomo Francesco Bonasera Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] nelle acque delle Indie orientali, visitando i principali porti della Cina e del Giappone, le isole Filippine e l'isola di Borneo, e rientrando in Italia nel marzo 1874. Fu designato poi, nel settembre 1877, a partecipare in qualità di idrografo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ADOLF ERIK NORDENSKIÖLD – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVE, Giacomo (2)
Mostra Tutti

LINSANGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINSANGO (dal nome indigeno giavanese; lat. scient. Linsang Müller, 1839) Oscar De Beaux Genere di Viverre da cui prende il nome una sottofamiglia (Linsanginae Pocock, 1915), caratterizzata dall'assenza [...] di medie e piccole dimensioni. Se ne distinguono i generi seguenti: I. Linsango, con 3 specie e sottospecie a Giava, Borneo, Indocina, catena del Himālaya, Yünnan. 2. Poiana (lat. scient. Poiana Gray, 1864), con 3 specie nell'Africa occidentale e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
borneòlo
borneolo borneòlo s. m. [dal nome dell’isola di Bòrneo, col suff. -olo1]. – Alcole terpenico, di odore simile a quello della canfora, che si estrae da un albero (Dryobalanops aromatica) dell’isola di Borneo, ed è detto perciò anche canfora...
daiacco
daiacco (o daiaco) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Dyak o Dayak, oland. Dajak, in origine nome di una tribù, gli Orang dajak, cioè «uomini dell’interno», stanziata nella parte occid. dell’isola di Borneo] (pl. -chi). – 1. Appartenente alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali