• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Geografia [57]
Asia [35]
Storia [26]
Zoologia [35]
Biografie [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Sistematica e zoonimi [22]
Archeologia [18]
Geografia umana ed economica [12]
Temi generali [15]

EMIGALO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere più rappresentativo di Mammiferi della sottofamiglia degl'Icneumoni emigalini (Hemigalinae Gray, 1869). Forme svelte, coda molto lunga; naso largo e sporgente, orecchi piuttosto piccoli e tondeggianti, [...] sottofamiglia è suddivisa nei 3 generi: Hemigalus con una specie e una sottospecie in Malacca, Sumatra e Borneo; Diplogale (Thomas, 1892) di Borneo; Chrotogale (Thomas, 1892) del Yün-nan. Il più noto è l'E. (Hemigalus Hardwickei Gray), grigio chiaro ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – HEMIGALINAE – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI – YÜN-NAN

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] rafforzando l'ipotesi secondo cui i gruppi umani e i Mammiferi che popolarono le Filippine sarebbero passati attraverso il Borneo. Le Isole Batan, circondate da profondi bracci di mare attraversati da forti correnti, non sono infatti mai state unite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SULU, Mare di

Enciclopedia Italiana (1936)

SULU, Mare di (A. T., 162-163, 164-165) Giuseppe Morandini Costituisce il bacino più settentrionale del Mediterraneo Australasiatico, estrema appendice occidentale del Pacifico, ed è limitato a nord [...] più meridionale, il Mare di Celebes, con cui in superficie si ha tuttavia un attivo ricambio. A occidente un lungo tratto dell'Isola di Borneo è bagnato dalle sue acque. Esso si trova quindi tra 5° e 11° lat. N. e 108°-112° long. E.; data la sua ... Leggi Tutto

Terauchi, Juichi, conte

Enciclopedia on line

Terauchi, Juichi, conte Generale giapponese (n. 1879 - m. 1946). Ministro della Guerra (1936-37) e dal 1938 comandante in capo delle truppe d'occupazione nella Cina settentrionale. Poco dopo l'apertura delle ostilità contro gli [...] del sud-ovest; nel 1943 fu nominato maresciallo; nel 1944 ebbe il comando della difesa delle Filippine, Indie Olandesi, Malesia, Borneo, Molucche e Nuova Guinea. Dopo la battaglia navale di Leyte (ott. 1944), che lo privò dei mezzi per coprire le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OLANDESI – NUOVA GUINEA – FILIPPINE – MOLUCCHE – PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terauchi, Juichi, conte (1)
Mostra Tutti

MALESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Renward BRANDSTETTER Nicolaas J. KROM . Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] ). Nelle terre malesi troviamo gli staterelli indù-malesi dal secolo IV d. C. in poi, prima nella costa orientale del Borneo (Kutei), in Giava occidentale, nella penisola, di frontè all'isoletta di Pinang e presso l'odierno Kĕdah; poco dopo anche ... Leggi Tutto

parentado

Enciclopedia on line

In antropologia, gruppo di parentela che, diversamente dai gruppi di discendenza, si struttura a partire non dalla comune discendenza da un antenato, ma dalla relazione tra un individuo e un insieme di [...] di numerose popolazioni (oltre alla gran parte di quelle europee, hanno p. alcune società della Nuova Guinea, del Borneo, dell’Africa e dell’America Settentrionale), il p. può divenire gruppo operativo, importante nella guerra, nella competizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: NUOVA GUINEA – ANTROPOLOGIA – BORNEO – AFRICA

PENDULAZIONE, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1935)

PENDULAZIONE, Teoria della Giuseppe Montalenti Teoria formulata da H. Simroth (1907), allo scopo di spiegare alcuni fatti relativi alla distribuzione geografica degli animali e alle sue variazioni nel [...] , il globo terrestre andrebbe soggetto a lentissimi movimenti pendolari, ruotando intorno a un asse che ha i suoi poli in Borneo e nell'Ecuador. Il Polo Nord e il Polo Sud sarebbero così spostati lungo un meridiano (meridiano d'oscillazione) per ... Leggi Tutto

GIMNURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNURA (dal gr. γυμνός "nudo" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Gymnura Lesson 1827; fr. gymnure; sp. gimnura; ted. Haarigel; ingl. gymnura) Oscar De Beaux Genere tipico della sottofamiglia delle Gymnurinae [...] statura d'un piccolo gatto, con muso lungo e a pmta, coda lunga, nuda e squamosa: 3 specie e sottospecie nella Malacca, Borneo, Sumatra; 2. Ilomio (Hylomys, Müller e Schlegel 1839) della statura d'un grosso sorcio, con coda corta: 1 specie con 5 ... Leggi Tutto

scoiattolo

Enciclopedia on line

scoiattolo Nome comune di varie specie di Mammiferi Roditori appartenenti alla famiglia Sciuridi, caratterizzate da abitudini arboricole, piccole dimensioni, coda lunga e folta. Il genere Sciurus ha occhi [...] folta. Si nutrono di semi, frutta, germogli, corteccia di alberi ecc. Sono diffusi in tutta la regione olartica e neotropica e nel Borneo. In Italia è presente lo s. rosso (Sciurus vulgaris; v. fig.), che manca in Sardegna e in Sicilia; lo s. grigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE OLARTICA – MAMMIFERI – RODITORI – SARDEGNA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoiattolo (1)
Mostra Tutti

RIOUW e LINGGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOUW (anche Riau) e LINGGA (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Sono due arcipelaghi delle Indie Orientali Olandesi, che sorgono presso l'estremità sud della Penisola di Malacca e la costa orientale [...] alla quale appartengono anche i gruppi delle isole Natoena, che sorgono molto più a N., tra la Penisola di Malacca e Borneo, Pekadjang, Serasan, Tambelan, Karimoen, nonché un territorio (Indragiri) di Sumatra. La residenza si stende tra 4° 50′ N. e i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
borneòlo
borneolo borneòlo s. m. [dal nome dell’isola di Bòrneo, col suff. -olo1]. – Alcole terpenico, di odore simile a quello della canfora, che si estrae da un albero (Dryobalanops aromatica) dell’isola di Borneo, ed è detto perciò anche canfora...
daiacco
daiacco (o daiaco) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Dyak o Dayak, oland. Dajak, in origine nome di una tribù, gli Orang dajak, cioè «uomini dell’interno», stanziata nella parte occid. dell’isola di Borneo] (pl. -chi). – 1. Appartenente alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali