• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Geografia [57]
Asia [35]
Storia [26]
Zoologia [35]
Biografie [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Sistematica e zoonimi [22]
Archeologia [18]
Geografia umana ed economica [12]
Temi generali [15]

Bonarèlli, Guido

Enciclopedia on line

Bonarèlli, Guido Geologo italiano (Ancona 1871 - Roma 1951). Dopo aver insegnato mineralogia e geologia presso l'Istituto sperimentale agrario di Perugia, B. svolse all'estero (nel Borneo e, successivamente, in Argentina) [...] parte della sua attività professionale. In Italia fu autore di rilevanti studi sulla geologia e sulle faune mesozoiche dell'Appennino centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO CENTRALE – MINERALOGIA – GEOLOGIA – PERUGIA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonarèlli, Guido (1)
Mostra Tutti

SULU, Isole

Enciclopedia Italiana (1936)

SULU, Isole (o Jolo; A. T., 95-96) Emilio Malesani L'arcipelago delle Isole Sulu, che politicamente fa parte delle Filippine, si stende fra l'estremità NE. di Borneo e la penisola sud-occidentale di [...] isole tra il Mare di Sulu e quello di Celebes, è umido e caldo durante tutto l'anno, e vi è diffuso il paludismo. Territorio di passaggio tra Borneo e le Filippine, tanto la flora quanto la fauna denunziano questa condizione, prevalendo i tipi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULU, Isole (1)
Mostra Tutti

CARIMATA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome d'uno stretto e d'un gruppo d'isole dell'arcipelago delle Indie Orientali. Lo stretto è situato fra l'isola di Borneo a NE. e l'isola Billiton a SO.; l'arcipelago comprende una sessantina di isolette [...] e scogli, nello stretto omonimo presso la costa di Borneo. La superficie totale è di 222 kmq.; la popolazione (circa 500 ab.) vive soprattutto di pesca. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – BORNEO

tupaia

Enciclopedia on line

tupaia Nome comune dei Mammiferi Euteri Scandenti, in particolare delle specie rappresentanti della famiglia Tupaidi, la cui posizione sistematica è tuttora discussa. Comprende 19 specie diffuse nelle [...] ampia con emisferi cerebrali sviluppati. Arboricoli, si nutrono di insetti, frutti, semi e foglie. Il genere Tupaia comprende 15 specie diffuse in Borneo, Sumatra, Cina e penisola malese; di norma hanno 38 denti. Si cibano di insetti, frutti e semi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – PENISOLA MALESE – MAMMIFERI – SUMATRA – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tupaia (2)
Mostra Tutti

banteng

Enciclopedia on line

Bue selvatico (Bos javanicus) lungo un paio di metri e alto 1 m circa, con corna lunghe 40-50 cm e pelame corto, lucido. Vive nelle foreste di Sumatra, Giava, Borneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUMATRA – BORNEO – GIAVA

Balabac

Enciclopedia on line

Isola delle Filippine (325 km2), a S di quella di Palawan, alla cui provincia appartiene. Stretto di B. Canale marino tra l’omonima isola e la cuspide dell’isola di Borneo, che pone in comunicazione il [...] Mar di Sulu con il Mar Cinese Meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – OMONIMA ISOLA – MAR DI SULU – FILIPPINE – PALAWAN

rinoceronte

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] Borneo e all’Africa a S del Sahara, e molte specie fossili. I r. hanno forme tozze e pesanti, aspetto poderoso, possono raggiungere quasi 2 m di altezza, 4 m di lunghezza esclusa la coda e oltre 3 tonnellate di peso; collo più grosso della testa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – RINOCEROTIDI – AFRODISIACO – COLEOTTERI – SCARABEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinoceronte (1)
Mostra Tutti

BRUNEI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] una stima, contava 315.000 abitanti, per oltre due terzi Malesi, Cinesi e Indiani, cui si aggiungono, all'interno, gruppi indigeni. Condizioni economiche L'economia del B. è dominata dagli idrocarburi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSOCIATION OF SOUTH EAST ASIAN NATIONS – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PALMA DA COCCO – GAS NATURALE

INDICATORI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICATORI (lat. scient. Indicatoridae) Alessandro Ghigi Famiglia poco numerosa di uccelli affini ai Picchi e ai Cuculi, che comprende specie africane, oltre a una del Sikkin e un'altra di Borneo. Il [...] loro nome è dovuto alla leggenda che questi uccelli con acute grida e con lento volo avvertano l'uomo e gli animali della vicinanza di alveari di api e anche di grandi felini. In realtà sembra che questi ... Leggi Tutto

Belitung

Enciclopedia on line

Belitung (olandese Bilitoeng) Isola nel Mar di Giava (4850 km2 con oltre 100.000 ab.), in Indonesia, a metà distanza circa fra la punta sud-orientale di Sumatra e la costa sud-occidentale di Borneo. Giacimenti [...] di stagno tra i maggiori del mond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDONESIA – SUMATRA – BORNEO – STAGNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
borneòlo
borneolo borneòlo s. m. [dal nome dell’isola di Bòrneo, col suff. -olo1]. – Alcole terpenico, di odore simile a quello della canfora, che si estrae da un albero (Dryobalanops aromatica) dell’isola di Borneo, ed è detto perciò anche canfora...
daiacco
daiacco (o daiaco) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Dyak o Dayak, oland. Dajak, in origine nome di una tribù, gli Orang dajak, cioè «uomini dell’interno», stanziata nella parte occid. dell’isola di Borneo] (pl. -chi). – 1. Appartenente alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali