• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Geografia [57]
Asia [35]
Storia [26]
Zoologia [35]
Biografie [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Sistematica e zoonimi [22]
Archeologia [18]
Geografia umana ed economica [12]
Temi generali [15]

PUBERTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBERTÀ (dal lat. pubertas, da puber "maturo per le nozze"; fr. puberté; sp. pubertad; ted. Mannbarkeit; ingl. puberty) Giuseppe MARIANI Nicola PENDE Raffaele CORSO Periodo di durata variabile (entro [...] le costumanze della pubertà, quando si tratti di fanciulle. Rinchiuse nella casa (Zulu) o in una cella di essa (Borneo) o in una capannuccia appositamente costruita (Ceram, Isole Caroline), ovvero in gabbie (Nuova Irlanda), esse non possono vedere il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBERTÀ (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] sviluppò uno Stato di lingua Cham; tale lingua austronesiana possiede le più stringenti affinità con le lingue del Borneo sud-occidentale. Attualmente tutte le evidenze concordano nell'attestare un'occupazione intrusiva di questa regione, avvenuta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

D'ALBERTIS, Enrico Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Enrico Alberto Francesco Surdich Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] tra l'ottobre del 1877 e l'ottobre del 1878 in compagnia di Odoardo Beccari (visitò Ceylon, l'India, la Birmania, Singapore, Borneo, la Nuova Guinea, l'Australia, Sumatra, il Giappone, gli Stati Uniti e Panama); il secondo si svolse fra il 1895 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANT'ELENA – CRISTOFORO COLOMBO – ARCIPELAGO TOSCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Enrico Alberto (2)
Mostra Tutti

cambiamenti climatici

Lessico del XXI Secolo (2012)

cambiamenti climatici Stefania Schipani Costante De Simone cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] . Ciò anche a causa del disboscamento di vaste zone di foreste tropicali, in partic. in Amazzonia e nel Borneo, ove sono più vigorose le attività di assorbimento dell’anidride carbonica. Da osservazioni geologiche si ricava che gli attuali ... Leggi Tutto

SPILIMBERGO, Fulcherio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPILIMBERGO, Fulcherio Dario Busolini – Nacque a Udine il 17 dicembre 1682 dai conti Antonio di Spilimbergo, del ramo di Zuccola, e da Caterina Savorgnan. Educato nel collegio dei nobili di Bologna, [...] quando nel 1762 gli inglesi occuparono Manila e gli restituirono il sultanato in cambio dei suoi territori del nord del Borneo, Azim ud-Din tornò alla fede islamica. Spilimbergo morì a Manila il 22 maggio 1750, contagiato da una febbre epidemica ... Leggi Tutto
TAGS: VICEREGNO DELLA NUOVA SPAGNA – MICHELANGELO TAMBURINI – COMPAGNIA DI GESÙ – ISOLE CAROLINE – LUIGI GONZAGA

CONTI, Niccolò dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] . A Panconia (forse Pegu) il C. si ferma quattro mesi, di qui va a due isole che chiama Giava - la Giava Maior (forse Borneo) e la Giava Minor (Giava propria) - e anche in esse dimora parecchi mesi. A Sandai e a Banda non va, ma di esse riferisce ... Leggi Tutto
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – ANTROPOGEOGRAFIA – OCEANO INDIANO – ISOLE ANDAMANE – BANDAR ‛ABBĀS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Niccolò dei (2)
Mostra Tutti

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] (Strati di Hafun), nel Territorio del Tanganica, a Madagascar, quanto nell'Asia (Belūcistān, Sind) e nella Malesia (Borneo, Sumatra, Giava), donde essa si prolunga alle Filippine, Nuova Guinea, Nuove Ebridi, Formosa, Riu Kiu. I parallelismi ... Leggi Tutto

ANTROPOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] Isole Salomone, Nuove Ebridi, Nuova Caledonia, Figi) con alcuni distretti dell'Indonesia (Batta di Sumatra, Daiachi di Borneo) e della Polinesia (Maori, Nukahiva, Isole Bow, Marchesi). 3) Una vasta regione sudamericana comprendente anche varie tribù ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOFAGIA (3)
Mostra Tutti

PROTETTORATO internazionale e coloniale

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTETTORATO internazionale e coloniale Arrigo Cavaglieri La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] sulla zona marocchina assegnatale dai trattati; dell'Inghilterra sul sultanato di Zanzibar, sui tre stati dell'isola di Borneo, sugli stati malesi, sul sultanato di Johore, sulle isole Tonga, sui principi feudali dell'India. Conviene ricordare anche ... Leggi Tutto

ANTIMONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] in condizioni simili a quelle dei filoni del Plateau Central della Francia. Importanti miniere si hanno nell'isola di Borneo (Sarawak, Tambusan e Tagui). In Australia si hanno numerosi giacimenti di antimonite nella Nuova Galles del sud, nella ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ROCCE SEDIMENTARIE – ACIDO CLORIDRICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 31
Vocabolario
borneòlo
borneolo borneòlo s. m. [dal nome dell’isola di Bòrneo, col suff. -olo1]. – Alcole terpenico, di odore simile a quello della canfora, che si estrae da un albero (Dryobalanops aromatica) dell’isola di Borneo, ed è detto perciò anche canfora...
daiacco
daiacco (o daiaco) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Dyak o Dayak, oland. Dajak, in origine nome di una tribù, gli Orang dajak, cioè «uomini dell’interno», stanziata nella parte occid. dell’isola di Borneo] (pl. -chi). – 1. Appartenente alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali