Comune della prov. di Savona (15,9 km2 con 3360 ab. nel 2008). Il centro è situato a 429 m s.l.m., nella valle della Bormida di Millesimo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Alessandria (12,6 km2 con 1212 ab. nel 2008). Il centro è situato a 161 m s.l.m., alla destra della Bormida. Vi sorge un antico castello (14° sec.), con alta torre merlata che domina [...] la valle da un poggio roccioso ...
Leggi Tutto
Vesime Comune della prov. di Asti (13,4 km2 con 678 ab. nel 2008). Il centro è situato a 225 m s.l.m., nella valle della Bormida di Millesimo. Produzione di uva e nocciole. ...
Leggi Tutto
(o Colle) di Valico (436 m s.l.m.) comunemente assunto quale limite fra le Alpi e l’Appennino, che collega il litorale savonese con la valle della Bormida; è chiamato anche Bocchetta d’Altare. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] Ligure) e collinare (parte del Monferrato) e per il resto pianeggiante (Bassa Pianura Padana tra Po, Tanaro e Bormida). La popolazione è concentrata per oltre la metà nei comuni urbani di Acqui Terme, Alessandria, Casale Monferrato, Novi Ligure ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] e di Carcare (tombe di I sec. d.C.) lungo la Val Bormida di Spigno sul tracciato della via Aemilia Scauri (109 a.C.). Millesimo, tuttora aperto il problema storico dell’appartenenza della Val Bormida ad Alba Pompeia (Alba), ad Aquae Statiellae (Acqui ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] dalla costa allo spartiacque alpino-appenninico, in parte oltrepassandolo, così da includere un ampio lembo dell’alto bacino della Bormida. Risulta in prevalenza montuosa e collinosa e comprende la zona di trapasso tra Alpi e Appennino con il Colle ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] , Meridionale, alle quali si può aggiungere l’A. Siculo.
L’A. Settentrionale si estende dal Colle di Cadibona (tra la valle della Bormida e la Riviera di Ponente) e la Bocca Serriola (tra le alte valli del Tevere e del Metauro) e si distingue in due ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] un antico dialetto tedesco, in Val Chisone e in altre, invece, il franco-provenzale, nelle valli appenniniche della Bormida e della Scrivia un dialetto ligure.
Adiacente alle montagne, si estende una fascia di colline piuttosto profonda, tanto da ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] ai Savoini-Piemontesi, hanno altra tempra» e così le Langhe e il Monferrato, e «al di qua della Sesia e della Bormida, dialetti, tradizioni, affetti, fisonomia di cielo, di paese e di abitanti, tutto assomiglia alla Lombardia» (ivi, p. 78). Non per ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
sposa
spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. b. Nell’uso pop., donna, spec. giovane e...