• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [117]
Storia [25]
Biografie [37]
Geografia [23]
Italia [24]
Europa [20]
Arti visive [12]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Lingua [6]
Storia per continenti e paesi [4]

Mónti, Augusto

Enciclopedia on line

Scrittore (Monastero Bormida 1881 - Roma 1966); professore di liceo a Torino, studioso di problemi scolastici e fautore di un rinnovamento educativo nel senso più alto, collaborò alle riviste pedagogiche [...] di G. Lombardo Radice, e fu seguace del movimento culturale e politico che faceva capo a G. Salvemini. Dopo avere partecipato alla guerra del 1915-18, nelle lotte politiche che seguirono si schierò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – MONASTERO BORMIDA – ANTIFASCISMO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Augusto (1)
Mostra Tutti

Tròtti

Enciclopedia on line

Famiglia milanese originaria di Gamondio (Castellazzo Bormida), divenuta potente dapprima (sec. 12º) nell'Alessandrino; si divise a partire dal sec. 14º, in varî rami. Del ramo Trotti si ricordano Ardingo, [...] arcivescovo di Firenze (1231-50), e Andreino (m. 1412 circa) uomo d'armi al servizio di Gian Galeazzo Visconti; del ramo Trotti-Sandri, stabilitosi (metà sec. 13º) a Fossano, Giuseppe, collaboratore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CASTELLAZZO BORMIDA – AUSTRIA

Statielli

Enciclopedia on line

(o Statiellentes; anche Statelli o Statellates) Popolazione ligure preromana delle alte valli della Bormida, con centro principale nel luogo dove poi sorse Aquae Statiellae (Acqui). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Statielli (1)
Mostra Tutti

Cairo Montenotte

Enciclopedia on line

Cairo Montenotte Comune della prov. di Savona (99,5 km2 con 13.484 ab. nel 2007), alla sinistra del fiume Bormida di Spigno. Industrie chimiche, meccaniche e dei materiali edili. Il 10-12 aprile 1796 Napoleone vinse presso [...] la frazione di Montenotte la sua prima battaglia contro i Piemontesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FIUME BORMIDA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairo Montenotte (3)
Mostra Tutti

Alessandria

Enciclopedia on line

Alessandria Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] Ligure) e collinare (parte del Monferrato) e per il resto pianeggiante (Bassa Pianura Padana tra Po, Tanaro e Bormida). La popolazione è concentrata per oltre la metà nei comuni urbani di Acqui Terme, Alessandria, Casale Monferrato, Novi Ligure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MARCHESE DI MONFERRATO – SERRAVALLE SCRIVIA – CASALE MONFERRATO – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria (7)
Mostra Tutti

COTTA, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Innocenzo (Innocente) Franca Petrucci Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo. Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] contado di Pavia, per 12.300 fiorini e nel novembre del medesimo anno investiva i due fratelli del feudo di Castellazzo Bormida, che però ritoglieva loro entro il 15 febbr. 1441: quel giorno infatti il duca, in ricompensa per aver rinunciato al feudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abba, Giuseppe Cesare

L'Unificazione (2011)

Abba, Giuseppe Cesare Scrittore e patriota (Cairo Montenotte, Savona, 1838 - Brescia 1910). Arruolatosi con Garibaldi, partecipò all’impresa dei Mille, combattendo a Calatafimi e Palermo e, poi, nella [...] Dopo un poemetto aleardiano in cinque canti (Arrigo. Da Quarto al Volturno, 1866) e un lungo racconto (Le rive della Bormida nel 1794, 1875), che passò quasi inosservato, pubblicò nel 1880, per interessamento di Carducci che le aveva molto apprezzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA DEI MILLE – CAIRO MONTENOTTE – NINO BIXIO – GARIBALDI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abba, Giuseppe Cesare (4)
Mostra Tutti

CURTE, Bernardino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTE, Bernardino de Franca Petrucci Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] fu compiuto il rifacimento degli archi del ponte sul Tanaro e furono anche lastricate strade e condotta acqua dal Bormida, cosicché i cittadini posero una lapide per ricordare queste sue benemerenze. Il 15 febbr. 1494 il C., definito "insignis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso (Tomaso) Gabriele Archetti Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale. Le [...] di S. Giacomo, in quanto avvenuta il 25 luglio, giorno di S. Giacomo) anche le truppe francesi accampate a Castellazzo Bormida cessarono l'assedio e tolsero il campo ritirandosi verso Nizza. Il valore dimostrato dal G. in questo fatto d'arme e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALERAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALERAMO Francesco Cognasso Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] , della corte detta Foro, situata sul fiume Tanaro, nel comitato di Acqui, con tutte le pertinenze dal fiume Tanaro al fiume Bormida e dal luogo detto Barcile a Carpano, e inoltre della villa detta Ronco con tutti gli arimanni e su di questi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESI DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO IV DI SAVOIA
1 2 3
Vocabolario
vestfaliano
vestfaliano agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
spòṡa
sposa spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. b. Nell’uso pop., donna, spec. giovane e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali