CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] Trinità e angeli. Casale Monferrato, Madonna del Tempio: Incoronazione della Vergine;Museo civico: Concerto d'angeli. Castellazzo Bormida, S. Maria: Matrimonio mistico di s. Caterina. Chieri, S. Giorgio: Strage degli innocenti. Genova, Annunziata del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] nella Biblioteca civica di Mondovì (ms. 89), ma nel 1957 esso si trovava presso il convento di Castellazzo Bormida. Attualmente dovrebbe essere conservato nell'Archivio della provincia cappuccina di Alessandria, che è pero in corso di riordinamento ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] Doria (De Floriani, 2005).
Il 20 giugno 1469 stipulò un compromesso con Galeotto Nebbia, pittore originario di Castellazzo Bormida con il quale aveva già avviato una stretta collaborazione da cui erano derivati alcuni dissidi (Alizeri, 1873, pp. 36 ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] ivi la costruzione dell’ospedale di S. Maria Maggiore e due anni dopo la ricostruzione dei bagni di oltre Bormida divenuti luogo tradizionale d’incontro dei marchesi di Monferrato con gli ambasciatori stranieri.
Il 4 settembre 1481 si sottoscrisse ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] Bianzè (300 fiorini, 1477). Guglielmo VIII gli concesse inoltre l’investitura del castrum, della castellania e della podesteria di Rivalta Bormida nel 1478, rinnovata dal successore Bonifacio III nel 1483 (Del Bo, 2009, p. 90). La sua ricchezza e la ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] alla Promotrice genovese del 1865 dal principe Odone di Savoia. In quella mostra il pittore espose anche Motivo sulla Bormida presso Carcare, esito degli studi ispiratigli dalla natura di quel luogo amato, dove nell’autunno di quell’anno lavorò ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] virtù degli accorgimenti messi in opera dal B. secondo questa impostazione tattica, gli Spagnoli poterono passare la Bormida sotto gli occhi stessi dei Francesi e raggiungere la linea delle fortificazioni degli assedianti praticamente senza perdite ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] , e gli approccj nimici, come pure la situazione dell’esercito Spagnolo venuto al soccorso di essa Città, co’ suoi avvanzamenti verso la Bormida, la quale meritò in appresso, per la sua grande esattezza, di esser data alle Stampe» (p. 296). Con ogni ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] , volendo istituire per il fratello una signoria feudale nel 1532 gli fece donazione di alcuni castelli della val Bormida di proprietà della mensa vescovile di Savona, a dispetto delle proteste del capitolo della cattedrale.
Nella gestione della ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] aveva concesso Castelleone, Piadena, e altre terre, e nel 1439 Viguzzolo; ottenuta anche l’infeudazione di Castellazzo Bormida, il condottiero richiese, rischiando il licenziamento, anche i feudi ex sforzeschi nell’Alessandrino. Tuttavia, prese forse ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
sposa
spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. b. Nell’uso pop., donna, spec. giovane e...