Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Tracia con la pace di Bucarest (1913). L’abdicazione di Ferdinando (1918) a favore del figlio, che salì al trono come BorisIII, fu seguita da un periodo di instabilità politica e dall’instaurazione, nella seconda metà degli anni Trenta, di un regime ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dipendente dallo zar.
Morto Ivan IV, con il regno di Boris Godunov (1598-1605), si aprì una lunga lotta di fazioni; un periodo di reazione che si protrasse durante i regni di Alessandro III (1881-94) e di Nicola II (1894-1917), l’ultimo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] seguito della morte della regina Elisabetta II, è asceso al trono suo figlio maggiore, che ha assunto il nome di Carlo III re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, formalmente incoronato nel maggio 2023 con la consorte, Camilla regina ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ), assunsero poi il pieno controllo dell'amministrazione comunale con Manfredo III conte di Modica e vicario di P. e Val di e nella sua provincia furono ammazzati il vicequestore Boris Giuliano; il presidente della Regione Sicilia Piersanti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di regime (con il dittico dedicato alla vita di J. Reed e con Boris Godunov, 1986), operano S. Rostockij (A zori zdes' tichie, "Qui le scrittore e regista V.M. Šukšin (v. App. IV, iii, p. 544), ha esordito il fratello di A. Michalkov-Končalovskij ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] due boulevards Osvobotidel e Ignatiev, che portano al Giardino Boris, una delle passeggiate preferite dai sofioti.
La città Colonia Ulpia Serdica. Da Marco Aurelio a Gallieno (sec. II-III) ebbe il privilegio di battere moneta, e la sua zecca fornì ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] di contestazione del verismo. Le reminiscenze di lettura del Boris Godunov o anche di Wagner non portano mai a H., Musik und Graphik, in ‟Darmstädter Beiträge zur neuen Musik", 1960, III, pp. 5-25.
Stravinskij, I., Poétique musicale, Dijon 1942 (tr ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] dove ebbe per compagni di studio, tra gli altri, Boris Porena, Domenico Guaccero ed Ennio Morricone. E a Roma prese ), 5, pp. 532-542; R. Pozzi, An education in complexity. The role of contemporary art music, in Musica docta, III (2013), pp. 63-69. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] ICavalieri di Ekebù di R. Zandonai (1925), Kovàncina e Boris Godunov di M. Musorgskij (1926), Salomè di R. e Suppl., p. 361; R. Celletti, E. C., in Enc. d. Spett., III, coll. 29 ss.; G. Graziosi, Beniamino Carelli, ibid., col. 29; Encicl. della ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] čajkovskij (Milano, Scala, 1900; dir. Toscanini), del Boris Godunov di M.P. Musorgskij (Genova, teatro Carlo , pp. 37 s., 43, 45, 47; pp. 53, 55 s., 58, 60 (per Eugenio); III, Il bel canto, pp. 105, 111, 119; p. 126 (per Eugenio); IV, Le prime, pp ...
Leggi Tutto