• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [56]
Storia [42]
Religioni [19]
Musica [23]
Arti visive [19]
Geografia [12]
Letteratura [14]
Cinema [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Archeologia [11]

Boris III re dei Bulgari

Enciclopedia on line

Boris III re dei Bulgari Primogenito (Sofia 1894 - ivi 1943) di Ferdinando I Sassonia Coburgo-Gotha. Salì al trono il 4 ott. 1918 in seguito all'abdicazione del padre, e negli anni successivi si trovò a regnare in una situazione [...] guerra mondiale, pur evitando una dichiarazione di guerra all'Unione Sovietica. Morì misteriosamente a Sofia il 28 ag. 1943 dopo un burrascoso colloquio con Hitler. Aveva sposato (nel 1930) Giovanna di Savoia figlia di re Vittorio Emanuele III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – GIOVANNA DI SAVOIA – UNIONE SOVIETICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boris III re dei Bulgari (3)
Mostra Tutti

Simeóne II zar dei Bulgari

Enciclopedia on line

Simeóne II zar dei Bulgari Figlio (n. Sofia 1937) di Boris III e di Giovanna di Savoia, salì al trono (1943) alla morte del padre, sotto la tutela di un consiglio di reggenza presieduto da B. Filov. Dopo il referendum istituzionale [...] (1946) che dichiarò decaduta la monarchia, lasciò la Bulgaria insieme alla madre, trasferendosi in Egitto e quindi in Spagna. Rientrato in Bulgaria (2001), ha formato il partito Movimento nazionale Simeone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA DI SAVOIA – BORIS III – BULGARIA – EGITTO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simeóne II zar dei Bulgari (1)
Mostra Tutti

Filov, Bogdan Dimitrov

Enciclopedia on line

Filov, Bogdan Dimitrov Storico dell'arte e statista bulgaro (Stara-Zagora 1883 - Sofia 1945); alle dimissioni (1940) del ministero Kiosejvanov, Boris III lo incaricò di formare il nuovo governo. Egli, pur senza far partecipare [...] a ciò poté annettere la Dobrugia meridionale, la Tracia occidentale e parte della Macedonia. Membro del Consiglio di reggenza alla morte di Boris III (ag. 1943) per la minore età di Simeone II, nel sett. 1944 fu arrestato dalle autorità sovietiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMEONE II – MACEDONIA – BORIS III – DOBRUGIA – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filov, Bogdan Dimitrov (1)
Mostra Tutti

Giovanna di Savoia regina di Bulgaria

Enciclopedia on line

Giovanna di Savoia regina di Bulgaria Quartogenita di Vittorio Emanuele III, re d'Italia e imperatore d'Etiopia, e di Elena del Montenegro (Roma 1907 - Estoril 2000). Moglie dal 1930 del re Boris III di Bulgaria, dal matrimonio nacquero Maria [...] e principe ereditario di Bulgaria. Rimasta sempre estranea alle vicende politiche della Bulgaria, dopo la morte di Boris III (1943) e a seguito del referendum istituzionale dell'8 settembre 1947 che portò all’abolizione della monarchia, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORIS III DI BULGARIA – VITTORIO EMANUELE III – IMPERATORE D'ETIOPIA – ELENA DEL MONTENEGRO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna di Savoia regina di Bulgaria (2)
Mostra Tutti

Petkov, Nikolaj

Enciclopedia on line

Petkov, Nikolaj Uomo politico bulgaro (Sofia 1889 - ivi 1947). Capo della corrente di sinistra del partito agrario, avversò la politica filonazista di Boris III e di B. D. Filov. Vicepresidente del Consiglio nel gabinetto [...] di K. Georgiev (1944), si dimise (1945) per disaccordo con i comunisti. Dopo le elezioni del 1946, fu capo dell'opposizione contro il governo di coalizione espresso dal Fronte patriottico; accusato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORIS III – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petkov, Nikolaj (1)
Mostra Tutti

Sassònia-Coburgo e Gotha, Cirillo principe di

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Sofia 1895 - ivi 1945) di re Ferdinando I di Bulgaria, con la morte di Boris III (1943) esercitò la reggenza assieme a B. D. Filov e al gen. N. Mikov, accanto al minorenne zar Simeone. [...] La Bulgaria anche sotto la reggenza continuò nella politica di alleanza con la Germania. Con l'ingresso delle truppe sovietiche, Cirillo e gli altri reggenti furono destituiti (1945), condannati a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BULGARIA – BORIS III – GERMANIA – ZAR

CASTELNUOVO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Arturo Bruno Di Porto Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] 'ora", che ordinò in volumi i testi delle discussioni. I matrimoni dei principi Umberto e Giovanna di Savoia con Maria Josè e Boris III gli suggerirono lo spunto per due libri sui rapporti col Belgio e con la Bulgaria: Il centenario di un regno. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fòzio

Enciclopedia on line

Fòzio Patriarca di Costantinopoli ed erudito (n. circa 827 - m. dopo l'886), figura assai discussa. Di famiglia nobile (suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora), fece rapida carriera [...] di Siracusa, destituito da Ignazio e sospeso da Benedetto III. F. nondimeno volle ottenere il riconoscimento del papa Niccolò aggravò per la questione della conversione dei Bulgari; avendo Boris I preferito i missionarî latini e scacciato i bizantini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BASILIO IL MACEDONE – PAPA GIOVANNI VIII – PAPA ADRIANO III – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòzio (2)
Mostra Tutti

Niccolò I papa, santo

Enciclopedia on line

Niccolò I papa, santo Nobile romano (m. 867), autorevole consigliere dei papi Leone IV e Benedetto III, fu eletto successore di questo (858); santificato sotto Urbano VIII. Fu uno dei più energici assertori del primato pontificio [...] Teuteberga per sposare la concubina Gualdrada; e contro Michele III, imperatore d'Oriente, e Fozio, insediato come dei Bulgari al cristianesimo (864-866), sollecitata dal papa con l'invio di una missione e con una lunga lettera al re Boris I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò I papa, santo (4)
Mostra Tutti

ADRIANO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO II, papa Ottorino Bertolini Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] che già nelle elezioni seguite alle morti di Leone IV (844) e di Benedetto III (858) si era fatto il suo nome. Alla morte (13 nov. 867 dal suo predecessore. Dall'estate dell'866 il principe Boris insisteva nel domandare a Roma l'istituzione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – BASILIO I IL MACEDONE – LUDOVICO IL GERMANICO – ANTICO IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO II, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali