Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] La spinosa faccenda è sistemata dal deciso intervento di Valentiniano III ed Ezio: Onoria e i suoi complici ricevono una durissima di Costantinopoli Fozio. Nell’864 il re dei Bulgari, Boris, si converte all’ortodossia greca, assumendo il nome Michele ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] con Joan Sutherland, Mefistofele di Arrigo Boito, con Boris Christoff, e La forza del destino verdiana, infine et al., C. B. alla Scala, Milano 2005; J. Kesting, Die großen Sänger, III, Kassel 2010, pp. 1588-1594; V. Testa, C. B. il tenore di Verdi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] pubblica a opera del tutore del giovane sovrano, il boiaro Boris Morozov che, anche a causa del matrimonio con la sorella che fare con le leggi, spesso contraddittorie, emanate da Ivan III e Ivan IV. Il patriarcato non riesce più a governare le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] .
Nel 1592 Sigismondo III Vasa, re di Polonia e di Svezia, succede al padre Giovanni III. I suoi tentativi zar di Russia dopo la crisi dinastica apertasi con la morte di Boris Godunov nel 1605. Entrambi i conflitti si concludono sfavorevolmente per la ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] čajkovskij (Milano, Scala, 1900; dir. Toscanini), del Boris Godunov di M.P. Musorgskij (Genova, teatro Carlo , pp. 37 s., 43, 45, 47; pp. 53, 55 s., 58, 60 (per Eugenio); III, Il bel canto, pp. 105, 111, 119; p. 126 (per Eugenio); IV, Le prime, pp ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] riferibile, come vuole la tradizione, al principe bulgaro Boris I Michele (852-889) e poi allo zar 441; G. Millet, A. Frolow, La peinture du Moyen Age en Jougoslavie, III, Paris 1962; D. Bošković, L'architecture médiévale en Serbie et en Macédoine, ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] bassi prestigiosi come Nicola Rossi-Lemeni, Boris Christoff, Nicolai Ghiaurov, mantenendo sempre alto a cura di P. Rossini, Milano 2003; J. Kesting, Die großen Sänger, III, Kassel 2010, pp. 1624-1628; S. Hastings, The Björling sound, Rochester 2012, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] rivendicazione della dignità imperiale.
Nel corso del suo regno Ivan III unisce a quello di Mosca i principati nord-occidentali, compresa . Ma la crisi è alle porte e la corona che Boris Godunov riesce a cingere nel febbraio del 1598, dopo essere ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] appellativo di non facile valutazione. Così si espresse Boris Ulianich (2011-12, p. 407): «Devo 64v-65r; Registrum provinciae Tusciae, 1603-1633, cc. 89r, 107v; Annalistica, filza Q3.III.16; F. Tozzi, Libro di spogli, A, anni 1556, 1560, 1576; Id., ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] La chiesa di palazzo (1152), dedicata a Glĕb e Boris, si è conservata parzialmente e, insieme alla cattedrale della di decadenza, ricostruita tra il 16° e il 17° secolo.Sotto Vsevolod III (m. nel 1212) il Kreml' di S. venne nuovamente fortificato e ...
Leggi Tutto