Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] Vinči Vogue Anžlovar e Srcna dama (La donna di cuori) di Boris Jurjašević. Due esordi: il primo una storia on the road che : cat. di Alpe Adria Cinema, poi Trieste Film Festival, edizioni III-XII, 1990-2002; per il cinema sloveno: cat. del Monitor ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] tanto più facile da ammettere, in quanto il postulato III di Euclide può essere interpretato come un postulato di
Rosenfeld 1988: Rosenfeld, Boris A., Non Euclidean geometry, Berlin, Springer, 1988.
‒ 1997: Rosenfeld, Boris A. - Youschkevitch, ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] del tipo I, per C〈1 si avrà l'isoterma di tipo III, nei casi intermedi l'isoterma di tipo II.
L'isoterma BET è forze repulsive (elettrostatiche e steriche). La teoria DLVO introdotta da Boris V. Derjaguin e Lev D. Landau e, indipendentemente, da ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] che era in fondo quella di De Gasperi. Nel III Congresso nazionale del partito (Venezia, 2-6 giugno 1949), da Dossetti stesso e dai curatori (Giuseppe Alberigo, Paolo Prodi, Boris Ulianich, Jedin, Claudio Leonardi, Perikles P. Joannou). Dal 31 ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] immaginaria ma dotata di una sua dignitosa coerenza.
Al III Congresso del PCdI (Lione, gennaio 1926) Togliatti fu 1945 – proponeva temi e autori – da Ernest Hemingway a Boris Pasternak, a Franz Kafka – lontani dallo stretto perimetro del ‘ ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] J. Verwey e Theo Overbeek e, indipendentemente, da Boris Derjagin e Lev Davidovič Landau, per cui viene contraddistinto Mark, Norman G. Gaylord, Norbert M. Bikales, New York, 1966, III, pp. 16-73.
Carrà 1978: Carrà, Sergio, Struttura e stabilità: ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] dove ebbe per compagni di studio, tra gli altri, Boris Porena, Domenico Guaccero ed Ennio Morricone. E a Roma prese ), 5, pp. 532-542; R. Pozzi, An education in complexity. The role of contemporary art music, in Musica docta, III (2013), pp. 63-69. ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] un tenore che conosce il Tristano in tedesco o un basso il Boris in russo non lo studiano di nuovo in italiano), e su Cecchi d’Amico - C. d’Amico, prefazione di G. Pestelli, I-III, Roma 2000; L’albero del bene e del male. Naturalismo e decadentismo in ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] Elio Vittorini e Caretti, pubblicò il suo primo racconto, III classe, ispirato all’esperienza di pendolare e destinato a furono nel 1957 l’anteprima mondiale de Il dottor Živago di Boris Pasternak e nel 1958, con una sua prefazione, Il Gattopardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] è il francese Gérard Genette (Discorso del racconto o Figures III, 1972), e ha tra i suoi rappresentanti Seymour Chatman (Storia del sistema dei segni; Jurij M. Lotman e Boris A. Uspenskij elaborano il concetto di sistema modellizzante secondario ...
Leggi Tutto