Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] antico e comprende parti che risalgono probabilmente sino al IV-III secolo a.C., si favoleggia di un "periodo della un governo della Repubblica russa guidato dall'ex dirigente comunista Boris El´cin, che ha fatto approvare la supremazia della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Pietro, avvenuta nel 1604 a Madrid. La tutela concessagli da Filippo III sui figli che don Pietro aveva riconosciuto in Spagna fu un primo relazioni con la Moscovia, al tempo dello zar Boris Godunov. Nei suoi ultimi anni appariva intento a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] and of heat, 1965; v. II: Irreversible processes, 1966; v. III: The Chapman-Enskog solution of the transport equation for moderately dense gases, 1972 1971.
Kipnis 1996: Kipnis, Alexandr Ya. - Yavelov, Boris E. - Rowlinson, John S., Van der Waals and ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] mano e in collegamento via cavo con il magnetofono Nagra III, il primo ad avere un segnale pilota (che assicura de ma vie racontée par mes photographies (2002) del belga Boris Lehman; Eykh hifsaqti lefaḥed velamadeti leehov et Ariq Sharon (1997, ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di Šklovskij, di Tynjanov e in quelle di Boris M. Ejchenbaum, mentre decisamente vicina alla cine-verità et langage, Paris 1958, II. Le cinéma et les autres arts, Paris 1959, III. Cinéma et sociologie, Paris 1961, IV. Une esthétique de la realité: le ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] III e IV.
Il ministro della Difesa, dal canto suo, si faceva forte di due decisioni prese da Boris ratifica dello START II consente l'avvio delle trattative per lo START III, che peraltro erano già iniziate informalmente nel 1997 con l'accordo ...
Leggi Tutto
Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati [...] Anzi, non era nato neppure Clinton, ma William Jefferson Blythe III, figlio di un piazzista di autoricambi che si era schiantato o degli spasmi politici e finanziari della Russia di Boris Eltsin.
In questo stato febbrile, tra un'opposizione rampante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] ammetta soluzioni intere e in caso affermativo determinarle. Nei secoli III-IV d.C. a tali equazioni e ad altre più in modo effettivo le frontiere dell'insieme delle soluzioni (Boris N. Delone, Dimitrij Kostantinovič Faddeev). Inoltre, nel 1929 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] di Fara, antica Shuruppak. In un testo della metà del III millennio compare il nome iti a-DU-gir5ku6: il mese prende Printing Press, 1930, pp. 721-723.
Marshak 1992: Marshak, Boris I., The historico-cultural significance of the Sogdian calendar, "Iran ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] ; tra essi, Rudolf Wagner-Regeny, Wolfgang Fortner, Boris Blacher e Herman Heiss e i più giovani Hans Werner Einaudi, 1959); P. Boulez, Série, in Encyclopédie de la musique, vol. III, Paris, Fasquelle, 1961 (trad. it. in Note d’apprendistato, Torino, ...
Leggi Tutto