La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , con Marcia reale e inni patriottici inframmezzati all'opera Boris Godunov; 25.IV Gala esposizione opere d'arte dei combattenti di Umberto Giordano, La cena delle beffe.
1926 11.III A beneficio della Pro Infanzia Venezia e del Villaggio Duca degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] 'acropoli dell'antica Samarcanda nella metà del I millennio a.C.], in Material´naja kul´tura Vostoka, III, Moskva 2002, pp. 24-46.
Erkurgan
di Boris A. Litvinskij
Città d'epoca antica e medievale nella Sogdiana meridionale, 10 km a nord di Karshi ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] ottenne a Filippopoli una vittoria schiacciante sullo zar Boris, succeduto a Kalojan, e nell'arco di . 104-105.
96. Ibid., p. 105; G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, III, CCCXXXI, pp. 5-6, 6 ag. 1258;
CCCXXXII, pp. 10-12, 6 ag. 1258; CCCXXXIX ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] l'altra fino a che esse non si incontrerebbero nel centro […]. (iii) Allo stesso modo, se si immaginasse la Terra tagliata in pezzi e . Leibniz, Paris, Vrin, 1986.
Rosenfeld 1997: Rosenfeld, Boris A. - Youschkevitch, Adolf P., Géométrie, in: Histoire ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] .
In un celebre saggio del 1982 Lotman e Boris Andreevič Uspenskij rilevavano come i teorici dell’età petrina in Iz istortii russkoj kul’tury (Dalla storia della cultura russa), III, XVII-načalo XVIII veka (XVII-inizio XVIII secolo), Moskva 1996, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 1969, p. 204). Egli conquistò a questa idea Edvard Kardelj, Boris Kidrič e, in seguito, anche Tito. Dopo pochi mesi l' Sub art. 46, in Commentario della Costituzione. Rapporti economici, tomo III, Bologna 1980, pp. 69-152.
Huss, H., Schmidt, E. ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] London 1969.
Inglis, R., An objective approach to the relationships between fiction and society, in "American sociological review", 1938, III, 4.
Iser, W., Der Akte des Lesens: Theorie ästetischer Wirkung, München 1976 (tr. it.: L'atto della lettura ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] cui vicinanze provengono numerose bullae.
Nella prima metà del III millennio a.C. (Namazga IV, strati 8-4) -Painting of Ilginly-depe, ibid., pp. 124-30.
Jarkutan
di Boris A. Litvinskij
Sito archeologico sulle rive del Bustansay, affluente di destra ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] critica ed elaborazione del 'totalitarismo' è Boris Souvarine, fondatore di quella "Critique sociale" M.L., La critica marxista allo stalinismo, in Storia del marxismo, vol. III, t. II, Torino 1981.
Schlangen, W., Die Totalitarismus-Theorie, Berlin ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] , 42 (1968), pp. 403-428 (ora in I. Dujčev, Medioevo bizantino-slavo, III, Roma 1971, pp.143-173).
8 Cfr. D. Češmedžiev, Imperator Konstantin I Veliki i knjaz Boris I Michail: pobedata nad ezičnicite (The Emperor Constantine I the Great and Prince ...
Leggi Tutto