SMETANA, Bedřik
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato a Litomyšl (Boemia sud-orientale) il 2 marzo 1824, morto a Praga il 12 maggio 1884. Fu precoce nella sensibilità e nella pratica della musica. A [...] musica (la quale precede di non pochi anni quella del Boris di Musorgskij) è tanto immediato quanto durevole. Un'intera folla Composizioni orchestrali: i poemi sinfonici Il campo di Wallenstein, Riccardo III; Hakon Jarl; e il ciclo Má vlast (La mia ...
Leggi Tutto
PASTERNAK, Boris Leonidovič (XXVI, p. 477)
Anjuta MAVER
Poeta e narratore russo, morto nella sua casa di campagna a Peredelkino, presso Mosca, il 29 maggio 1960.
Durante la seconda guerra mondiale lo [...] Sul romanzo Il dottor Živago: A. Moravia, Visita a P., in Corriere della Sera, 11 genn. 1958; G. Ruge, Visita a Boris P., in Tempo Presente, III, i, gennaio 1958; G. Herling, Poesia e storia, in Il Mondo, X, 4, 28 gennaio 1958; E. Zolla, Cinque tesi ...
Leggi Tutto
PORŠNEV, Boris Fëdorovič
Domenico Caccamo
Storico e sociologo sovietico, nato a Pietroburgo il 7 marzo 1905, morto a Mosca il 25 novembre 1972. Professore all'università di Mosca (dal 1943) e all'Accademia [...] respublika, francuskaja Fronda i Vestfalskij mir, "La respublica inglese, la Fronda francese e la pace di Vestfalia", in Srednye Veka, III, 1951, pp. 180-216; Les rapports politiques de l'Europe occidentale et de l'Europe orientale à l'époque de la ...
Leggi Tutto
LAVRENËV, Boris Andreevič
Anjuta MAVER
Scrittore, nato a Cherson il 17 luglio 1891, morto a Mosca il 7 gennaio 1981. Iniziò le sua attività (1913) come poeta, futurista prima, sotto l'influenza di Gumilëv [...] ; P′esy, Mosca 1951; Izbrannoe, Mosca 1951.
Bibl.: O. Pojmanova, O Borise Lavreneve, in Pečat′ i Revoljucija, III (1927); A. Selivanovskij, Pod dvojnym vozdejstviem (Boris Lavrenëv), in Na Literaturnom postu, VIII (1929); V. Zalesskij, Satira - bez ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] per esempio in occasione del matrimonio di re Boris con la cattolica Giovanna di Savoia, incorrendo anche è il mistero della mia vita, a cura di L.F. Capovilla, I-III, Bergamo 1990; La predicazione a Istanbul. Omelie, discorsi e note pastorali (1935 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , Carlo V, p. 341; K.M. Setton, The Papacy and the Levant, III, pp. 403 e 437; Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, VI, Venezia 1925 e prerogative del primicerio, pp. 28-31; Boris Ulianich, Il principe Christian von Anhalt e Paolo Sarpi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] d'Olanda e dell'altro tra lo stesso re e Guglielmo III di Gran Bretagna. Il 20 ottobre toccherà al trattato che si doge su San Marco, pp. 727-742.
134. Ibid.
135. Boris Ulianich, ad vocem, Dizionario Biografico degli Italiani, VI, Roma 1964, pp ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] hanno contribuito alla gloria della squadra, come Boris Paitchadze negli anni Trenta, Avtandil Ghoghoberidze di grande splendore fra le due guerre, quando Sarosi I, Sarosi III e Schlosser portarono il club alla conquista di due Coppe dell'Europa ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Vecellio (1590) è citato da Rosita Levi Pisetzky, Storia del costume in Italia, III, Milano 1966, p. 143.
42. Citato ibid., p. 126. L' nel colloquio con Christoph von Dohna, edito da Boris Ulianich, Il principe Christian von Anhalt e Paolo Sarpi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Royal Imagery: the Persepolis Graffiti, in Transoxiana. Festschrift für Boris Marshak, in c.s.
Per comodità del lettore il testo I (224-239/40 d.C.) e i regni dei suoi primi successori del III e IV sec. d.C., tra cui ricordiamo Shapur I (239/40-270/ ...
Leggi Tutto