SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] aprile per i balletti Bergkristall di Bussotti e I dodici di Boris Tiščenko, quindi nel gennaio del 1979 Tosca, riproposta in estate al il 20 aprile 2001, colpito da infarto sul podio all’atto III di una recita di Aida. Dopo dieci anni di assenza ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] tagliata, che si riscontra nella chiesa dei Ss. Boris e Glĕb, fondata dal principe Davide Svjatoslavovič ed edificata Architektura Černigobskih tzcrkvej [Architettura delle chiese di Č.], III, Truby XIV architektura izba [L'architettura dei fumaioli ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] quelli tedeschi; è inoltre noto come il papa Alessandro III e l'imperatore Federico I Barbarossa abbiano cercato, inviando un po' mossi, la barba non lunga, come il principe Boris, vestiti principeschi, di porpora, bordati di pelliccia di zibellino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo scisma della Chiesa d'Oriente
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] sia da parte dell’impero di Bisanzio. Il re bulgaro Boris, infatti, aveva stretto rapporti diplomatici con Roma per evitare e antigermanica – doveva la sua elezione a Enrico III, ma desiderava emanciparsene, anticipando lo spirito che avrebbe ...
Leggi Tutto
Demetrio
(detto «il falso Demetrio») Zar di Russia (m. 1606). Pretendente al trono di Russia, dopo l’ascesa al trono di Boris Godunov insorse affermando di essere Demetrio Ivanovič, il figlio di Ivan [...] IV scomparso misteriosamente nel 1591, forse ucciso da Godunov. Strumento dei boiari nemici di Boris, appoggiato da Sigismondo III di Polonia e dalla Curia di Roma (che videro in lui un mezzo per far accostare la Russia al cattolicesimo), nel 1604 ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (n. Brema 1937). Direttore artistico del Berliner Ensemble, storica compagnia fondata da B. Brecht, fautore di un teatro capace di coniugare esigenze estetiche e progetto politico, P., [...] di classici come Goethe e Shakespeare (Faust, 1977; Richard III, 1987; Richard II, 2000) e come Brecht ( senza soste, divenendone il principale interprete a teatro (da Ein Fest für Boris, 1970, e Der Ignorant und der Wahnsinnige, 1972, fino a Minetti, ...
Leggi Tutto
Pretendente al trono di Russia (m. 1606); pochi anni dopo l'ascesa al trono di Boris Godunov, insorse affermando di essere il figlio di Ivan IV, fatto scomparire misteriosamente nel 1591. Strumento dei [...] boiari nemici di Boris, appoggiato da Sigismondo III di Polonia e dalla Curia di Roma (che videro in lui un mezzo per far accostare la Russia al cattolicesimo), nel 1604 intraprese una fortunata campagna armata contro Boris, riuscendo, alla morte di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] seguito il cancelliere riceveva il maresciallo I. Antonescu (12 aprile), re Boris (14 aprile), l’ammir. N. Horty (16 aprile), V. Affaires Étrangers d’Allemagne: I, Turquie, II, Hongrie, III, Espagne, Parigi 1946-47). L’URSS ha inoltre pubblicato, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] trovati in Egitto, a Ossirinco e altrove, che possono datarsi dal sec. III al IV) tale tendenza all'autonomia ritmico-melica viene a confermarsi, mentre a valori ben più profondi e universali. Nel Boris e nella Kovàncina, come anche nelle liriche del ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] quello della Volgata; non solo, ma Cronache I, II, Esdra I, II, III, Tobia, Giuda, Sapienza, Maccabei I, II, Ester (in parte), hanno per opera fu compiuta già nell'898 al tempo dello zar bulgaro Boris per suggerimento di Naum e che la copia è una ...
Leggi Tutto