La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] di Vladimir Putin (nominato ad interim dal presidente Boris El´cin il 31 dicembre 1999, poi eletto per calcolare la percentuale di realizzazione dell’obiettivo OECD, si devono convertire i voti EBRD a una scala da 0 a 1. Si trova allora ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] delle truppe tedesche: tra di essi (secondo i rapporti del locale Comitato provinciale antimalarico) i casi di malaria, che nel 1942 e 1943 del 1992 (a opera dell’allora presidente russo Boris El´cin).
Negli Stati Uniti, rispettivamente nel 1984 ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Antonio da Faenza e Atanasio de Porliliis da Forlì. Il fatto che il suo nome non compaia negli Atti del concilio fra i teologi serviti presenti alle sessioni quarta e quinta potrebbe far pensare ad una sua assenza da Trento: anche se gli elenchi dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] (tecnica di fissaggio e tecnica dei colori) e con i progressi della chimica e della fisica; tali metodi e le 1. ed.: bearbeitet von Leonid J. Blacher, 1982).
Raikov 1968: Raikov, Boris E., Karl Ernst von Baer, 1792-1876. Sein Leben und sein Werk, ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] ) sono tutti caratterizzati da analoghe dimensioni territoriali (tra i 14 e i 21 ha); da una notevolissima superficie di vendita ( via Dante (2000) a Riccione. Nel primo caso, Boris Podrecca è intervenuto sulla struttura urbana antica compresa tra via ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] fu tramutata in realtà clinica dal lavoro di Ernst Boris Chain e Howard Florey. Questi importanti sviluppi si praticata in Mesopotamia e in Assiria fin dal 5000 a.C., e i principî attivi, la morfina e la codeina, furono isolati in forma pura ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] l’indipendenza di Georgia, Armenia e Azerbaigian deve invece fare i conti non solo con le aspirazioni di queste repubbliche, ma 1991. Dopo tre anni di esitazione, alla fine del 1994 Boris El´cin decise di invadere la Cecenia, iniziando una guerra ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] esponente più famoso è peraltro il decano della letteratura slovena, Boris Pahor (n. 1913). Lo stesso vale per le minoranze a seconda del Paese in cui si trovano. In passato furono i russi Vladimir V. Nabokov (1899-1977) e Iosif A. Brodskij ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] di istituti di ricerca nei campi più diversi, come l'ottica, i raggi X e la radiologia, l'aerodinamica e l'idrodinamica, una sessione appositamente organizzata, Nikolaj Bucharin (1888-1938), Boris Hessen (1883-1938) e altri presentarono a un pubblico ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] creatività, come il cinema, la moda, la pubblicità e i mass media, in genere le permette di allargare a dismisura il Tillmans. Più cruda e drammatica è invece la ricerca dell’ucraino Boris Mikhailov (n. 1938) che nel progetto Case history (1999) ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
cripto-ebraico
agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici»....