Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] stesso dell'impero russo-sovietico, con la vittoria della Russia di Boris El′cin sull'URSS di Gorbačëv, nella seconda metà del a seconda delle scuole di pensiero, in Afghanistan si contano tra i 50 e i 200 gruppi etnici (v. Orywal, 1986; v. Masson e ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] yj una regione rettangolare Ω sul piano x, y assieme al contorno Γ, facendo variare i e j tra 1 e n, il problema Δ2u=f(x, y), con la Strutt, 1842-1919), Walter Ritz (1878-1909) e Boris G. Galerkin (1871-1945), consistente nel trovare un’espressione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e con il contesto ambientale.
A partire dal secondo dopoguerra i rapporti tra le scienze chimiche e fisiche e le scienze ‒ al concetto elaborato attraverso gli studi di genetica biochimica di Boris Ephrussi e George W. Beadle, e poi di Beadle ed ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] sala e il palcoscenico in un edificio, e che gli alloggi e i sanitari non siano a essi integrati ma si trovino in una diversa per le contingenze climatiche e temporali.
Come rileva Boris Eizykman, l’anarchitettura fa proliferare forme e spazi; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] e vaccini avevano già contribuito in maniera importante alla salute pubblica con i prodotti contro la rabbia, il tifo, il tetano, il vaiolo, ma solo tra 1939 e 1940 i chimici Sir Howard Walter Florey e Sir Ernst Boris Chain a Oxford ne isolarono ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] Sovietica. Di fatto, negli anni Novanta la Russia di Boris El´cin viene trattata come un fattore residuale della sempre più per l’attiva presenza di Paesi come la Polonia e i tre Stati baltici (Lettonia, Lituania, Estonia) già sovietici, che d ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] caffè o i tappeti orientali" (trad. it. 1978, p. 73).
I formalisti russi
Per i formalisti russi (Boris M. Ejchenbaum consumatore di prodotti culturali" e il "materiale reale": mentre prima tra i due si frapponeva l'artista e l'opera d'arte si trovava ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] le prerogative delle unità federali. Lanciò la sua lotta contro i potentati economici aggregatisi nell’epoca di El´cin: le prime vittime furono i finanzieri Boris Berezovskij, proprietario del complesso industriale Avtovaz e principale azionista dell ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] ii loro problemi e girare Krest´jane (1935, Contadini), un film duro e violento di stile quasi zoliano. Anche Ejzen-štejn iniziò la lavorazione di un film sui contadini, Bežin lug (Il prato di Bežin) che fu interrotto nel 1937 e distrutto da Boris ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] classe EXP, che include, oltre ai problemi in NP, problemi per i quali non si è in grado neppure di verificare una soluzione congetturata quanto contenuto in un seminale lavoro di Einstein con Boris Podolski e Nathan Rosen (per questo gli stati ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
cripto-ebraico
agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici»....