CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 1, della prima finale), 2-0 al Leeds, 1-0 al St.-Étienne. I bavaresi spodestano il calcio totale dell'Ajax e, non paghi, scortano la Germania al contribuito alla gloria della squadra, come Boris Paitchadze negli anni Trenta, Avtandil Ghoghoberidze ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] : i Barbarigo, i Bollani, i Capello, i Civran, i Contarini, i Dandolo, i Donà, i Duodo, i Foscari ed i Foscarini, i Gabriel, i Grimani, i Gritti, i Lion, i Malipiero, i Mocenigo, i Molino, i Morosini, i Pisani, i Priuli, i Querini, i Salamon, i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Sasanian Royal Imagery: the Persepolis Graffiti, in Transoxiana. Festschrift für Boris Marshak, in c.s.
Per comodità del lettore il testo su Naqsh-i Rustam segue la trattazione di Persepoli.
Naqsh-i rustam
di Marco Loreti
Sito del Fars, a circa 8 km ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Bergamo, Francesca da Rimini; 27.IV Gala per gli orfani di guerra, concerto di I. Paderewsky (Chopin); 28.IV Gala della Confederazione Nazionale Industria, Boris Godunov; 4.V Gala Corporazione nazionale e del Comitato Pro Fenice, oratorio Mosè di L ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] di rigore); la durata del time-out è di un minuto per tutti i campionati, tranne per quelli giovanili in cui è di un minuto e mezzo. staff tecnico della nazionale come aiutante dell'allora allenatore Boris Popov. Dal 1994 è capo allenatore. Fa parte ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] a Filippopoli una vittoria schiacciante sullo zar Boris, succeduto a Kalojan, e nell'arco di R.J. Loenertz, Les Ghisi, p. 29.
43. Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, I, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1950, nrr. 10-12, 14-17, pp. 6 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] suggerì l'ipotesi del salto (ṭafra): un mobile non si posa su tutti i punti (infiniti) della sua traiettoria, ma soltanto su alcuni, 'saltando' gli , Paris, Vrin, 1986.
Rosenfeld 1997: Rosenfeld, Boris A. - Youschkevitch, Adolf P., Géométrie, in: ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] Il primo a oltrepassare gli 80 m fu ancora un russo, Boris Zaichuk, con 80,14 m nel 1978. Riehm rispose per le 2,70 m. Il diametro nel punto di maggior spessore è compreso tra i 25 e i 30 mm, mentre la distanza tra il centro di gravità e la punta ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] bizantina, quanto piuttosto di ordine pratico-funzionale.
In un celebre saggio del 1982 Lotman e Boris Andreevič Uspenskij rilevavano come i teorici dell’età petrina intendessero rifiutare l’esperienza storica della Rus’ e fare riferimento a un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] MacLane costruiscono e studiano gli spazi topologici K(π,n) che hanno tutti i gruppi di omotopia nulli eccetto l'n-mo, che è isomorfo al gruppo Alexander Fleming, Gran Bretagna, London University, Ernst Boris Chain, Gran Bretagna (Germania), e Howard ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
cripto-ebraico
agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici»....