GORBATOV, Boris Leont′evic
Angelo Maria RIPELLINO
Scrittore sovietico, nato nel 1908 nel Donbass. Per la sua prima lunga novella Jačejka (La cellula, 1928) scelse ad argomento la vita del Komsomol. [...] 1935 al volo artico di V. S. Molokov e un anno dopo tornò nelle stesse regioni. Da queste esperienze furono dettati i volumi Obyknovennaja Arktika (Artico quotidiano, 1940) e Geroj Sovetskogo Sojuza Molokov (L'eroe dell'Unione sovietica Molokov, 1939 ...
Leggi Tutto
ŠAPOŽNIKOV, Boris Michajlovič
Giuseppe AVITABILE
Maresciallo sovietico nato nel 1882, morto a Mosca il 26 marzo 1945. Nell'esercito zarista aveva raggiunto il grado di colonnello. Fu tra i primi organizzatori [...] dell'armata rossa, partecipò alla guerra civile e comandò le truppe di guarnigione a Mosca ed a Leningrado. Nel 1930 entrò nel Partito comunista.
Nel 1931 comandò le truppe del circondario militare del ...
Leggi Tutto
SKURATOV, Bel′skij, Grigorij Lukjanovič (Maljuta)
Fritz Epstein
Appartenente al più stretto cerchio intimo dello zar moscovita Ivan IV il Terribile, sopravvive nella storia come una delle più esecrande [...] , S. viene opposto, come personificazione del male, alla luminosa figura del boiardo Nikita Romanovič Romanov, cognato dello zar. Boris Godunov sposò intorno al 1570 la figlia di Skuratov.
Bibl.: E. Lichač, in Russkij Biografičeskij Slovar′, 1904; E ...
Leggi Tutto
GIOVANNA di Savoia ex-regina di Bulgaria (App. I, p. 675)
Rimasta sempre estranea alla vicende politiche della Bulgaria, G. dopo la morte di re Boris III (28 agosto 1943) agì con dignità e fermezza per [...] tenere lontana dai proprî figli Simeone e Maria Luisa la tempesta che si avvicinava con la fine della guerra e l'occupazione del paese. A seguito del referendum istituzionale dell'8 settembre 1947 che ...
Leggi Tutto
PIL′NJAK, Boris Andreevič (XXVII, p. 282)
Scrittore russo, morto intorno al 1938.
Bibl.: A. Voronskij, B. P., in Literaturnye portrety, I, Mosca 1928; M. Slonim, P., in Portrety sovetskich pisatelej, [...] Parigi 1933 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore William Henry Pratt (Dulwich, Londra, 1887 - Midhurst, Sussex, 1969). Negli USA dal 1909, attore teatrale dal 1910; lavorò in seguito soprattutto nel cinema dove esordì con His [...] : Frankenstein (1931); The mummy (1932); The lost patrol (1934); The invisible ray (1936); The man they couldn't hang (1939); Tower of London (L'usurpatore, 1939); The body snatcher (La jena, 1945); I tre volti della paura (1963); Targets (1968). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , per esempio in occasione del matrimonio di re Boris con la cattolica Giovanna di Savoia, incorrendo anche in il Vangelo, che si leva "al di sopra di tutte le opinioni e i partiti che agitano e travagliano la società e l'umanità intera".
La citazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
2. Jacob Gundersen NOR
3. Edward Barrett GBR
MOTONAUTICA
Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime classe B
1. Gyrinus II USA
2. Carmelo Bossi ITA
3. William Fisher GBR
3. Boris Lagutin URS
pesi medi maschile
1. Edward Crook USA
2. Tadeusz ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e un diverso modo di sentire la storia veneta, di interpretare i valori che si erano forgiati nel volgere del tempo, le tradizioni del doge e prerogative del primicerio, pp. 28-31; Boris Ulianich, Il principe Christian von Anhalt e Paolo Sarpi: ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Repubblica di Venezia, pp. 386-388.
49. E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, pp. 41-42.
50. A.S.V., Consiglio dei Dieci, Criminal su San Marco, pp. 727-742.
134. Ibid.
135. Boris Ulianich, ad vocem, Dizionario Biografico degli Italiani, VI, Roma ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
cripto-ebraico
agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici»....