SIPARIO
Valerio Mariani
Dei varî generi di tendoni e teloni teatrali, s'intende con questo termine, particolarmente, quella superficie di tela dipinta che, all'altezza del proscenio, s'alza o s'abbassa [...] cui si rammentano quelli, bellissimi, per il Boris Godunov, Petruška, Principe Igor, Sheherazade, di Siracusa, Roma 1923; F. Guerri, Il teatro "San Marco", in Liburni civitas, I (1928), pp. 33-108; G. Fiocco, Francesco Guardi pittore di teatro, in ...
Leggi Tutto
VICK, Graham
Elvio Giudici
Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] Tamino impegnato a dominare o quantomeno incanalare i propri istinti.
I suoi interessi spaziano in un vasto repertorio Weill e Die Gezeichneten di Franz Schreker) a quello slavo (Boris Godunov di Musorgskij, Guerra e pace e Lady Macbeth di Mtsensk ...
Leggi Tutto
GOLICYN (pron. galìzzyn)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] "eterna" con la Polonia (21 aprile 1686) e le spedizioni contro i Tatari della Crimea (1687, 1689). La pace "eterna" con la Polonia Kologory della provincia di Arcangelo, dove morì nel 1714.
Boris Alekseevič (1654-1714), fu eminente uomo di stato e ...
Leggi Tutto
KARAMZIN, Nikolaj Michajlovič
Ettore Lo Gatto
Letterato e storico russo, nato il 10 dicembre 1766 nel governatorato di Samara, morto a Pietroburgo il 22 maggio 1826. Studiò a Mosca, poi, diventato ufficiale, [...] diminuiti. Alla Storia dello stato russo attinsero anche numerosi scrittori, come, ad es., Puškin per il suo Boris Godunov, Ryleev per i suoi Dumy, Zagoskin per il suo romanzo Jurij Miloslavskij.
Ediz.: Istorija gosudarstva rossijskogo, 2ª ed., in 12 ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] dell'antica colonia greca di Odessos, in fondo all'ansa omonima, chiusa tra i capi S. Dimiter e Galata, a N. della foce della Provadiiska reka, che conquistato la Bulgaria orientale e deposto il re Boris (969-972), Varna tornò sotto il dominio ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] e fratello Augusto (1804-22) fu un fautore entusiasta di Napoleone I. L'eredità della casa di Gotha fu divisa tra gli agnati nel di Bulgaria, che abdicò nel 1918 in favore del figlio Boris. Nella storia dell'unità tedesca dopo il 1848 Ernesto II ...
Leggi Tutto
PORŠNEV, Boris Fëdorovič
Domenico Caccamo
Storico e sociologo sovietico, nato a Pietroburgo il 7 marzo 1905, morto a Mosca il 25 novembre 1972. Professore all'università di Mosca (dal 1943) e all'Accademia [...] n 6, pp. 52-67; Očerk političeskoj ekonomii feodalizma, "Compendio dell'economia politica del feudalesimo", Mosca 1957; Feodalizm i narodnye massy, "Il feudalesimo e le masse popolari", ivi 1964). Si è poi occupato specificamente della psicologia di ...
Leggi Tutto
MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia
Sergio Pu¿karev
Nato nel 1596. Suo padre, il boiaro Fedor Nikitič Romanov, fu fatto monaco nel 1601 sotto il nome di Filaret, per ordine dello zar Boris Godunov: [...] con la Svezia a Stolbovo, in seguito alla quale gli Svedesi restituirono alla Russia Novgorod e alcune altre città occupate durante i "tempi torbidi", ma conservarono tutta la costa del golfo finnico. Alla fine del 1618, fu conclusa una tregua per 14 ...
Leggi Tutto
LORTZ, Joseph
Boris ULIANICH
Storico della Chiesa, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 13 dicembre 1887. Allievo a Friburgo in Br. di J. P. Kirsch e P. Mandonnet, fu ordinato sacerdote nel 1913; nel [...] . P. Kirsch avviò le ricerche su Tertulliano da cui nasceranno i due volumi Tertullian als Apologet, apparsi nel 1927-28 (Münster in Fritz Tillmann zu seinem 75. Geburtstag, Düsseldorf 1950); i suoi studî su s. Bonifacio e l'originale inquadramento ...
Leggi Tutto
GOLICYN, Boris Borisovič
Emilio ODDONE
Giovanni GIORGI
Fisico russo nato a Pietroburgo nel 1862, morto a Peterhof nel 1916. Trascorse l'adolescenza a I1renze; fu ufficiale nella marina russa, poi professore [...] stazione, si abbiano gli elementi necessarî e sufficienti per dedurre la distanza e l'azimut dell'epicentro. Studiò i fenomeni di dispersione sismica, diede metodi per il calcolo delle profondità ipocentrali; stabilì una scala razionale dinamica per ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
cripto-ebraico
agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici»....