Figlio (Mosca 1557 - ivi 1598) di Ivan IV il Terribile, cui succedette (1584); debole di mente, dovette affidare la reggenza (1588) al genero Boris Godunov. Alla morte di Stefano Báthory, re di Polonia [...] (1586), T. e Boris tentarono invano di assicurarsi il trono di Lituania, e successivamente conclusero una tregua con la Svezia e con la Polonia. Sotto il regno di T. la Chiesa russa si sottrasse (1589) alla dipendenza formale da Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
Semiologo russo (n. Mosca 1937). Docente presso l'univ. moscovita e, in seguito, all'Istituto Orientale di Napoli (dal 1993) e all'univ. di Lugano (dal 1998), collaboratore di J. Lotman presso la Scuola [...] ha condotto la propria ricerca in diversi campi d'indagine, dall'arte alla letteratura, dalla linguistica all'antropologia. Tra i suoi numerosi lavori: O semiotike iskussiva (1962; trad. it. Sulla semeiotica dell'arte, 1969); O semiotike ikony (1971 ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Orël 1881 - Parigi 1972), emigrato in Francia (1922). Artista delicato, oscillante tra il realismo e il misticismo, si riallaccia spiritualmente a V. Solov´ëv e artisticamente a I. Turgenev. [...] a lungo, è dedicato il volumetto Italia (1923). Altre opere: Junost´ ("Giovinezza", 1950); Drevo žizni ("L'albero della vita", 1953); Reki vremën ("I fiumi dei tempi", 1968). Gli si deve altresì una traduzione in prosa ritmica della Divina Commedia. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] militari dell’Asse divergevano nelle loro concezioni. In seguito il cancelliere riceveva il maresciallo I. Antonescu (12 aprile), re Boris (14 aprile), l’ammir. N. Horty (16 aprile), V. Quisling (19 aprile), mons. J. Tiso (23 aprile), A. Paveliã ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] di nostalgia. E così anche in M. Musorgskij l'arte russa supera i limiti del gusto decorativo, ascendendo però questa volta a valori ben più profondi e universali. Nel Boris e nella Kovàncina, come anche nelle liriche del ciclo Senza sole, Musorgskij ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] . D. Roosevelt rivolgeva ad Hitler ed a Mussolini un appello affinché i due paesi dell'Asse assicurassero per un periodo dai 10 ai 25 Il giorno successivo il Führer si incontrava con re Boris di Bulgaria il quale tenne un contegno molto riservato di ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] di cui non si può più altrimenti fare esperienza (A supposedly fun thing I’ll never do again, 1997, trad. it. Un cosa divertente che non e negli scopi, dei principali scrittori del 20° sec. (Boris Pahor, Nekropola, 1967, trad. it. Necropoli, 1997; ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] Neva, mentre per quella del Dnepr era in relazione con i porti del Mar Nero e con Costantinopoli; mercanti di Novgorod Procopio nella "corte di Jaroslav"; la chiesa dei Ss. Boris e Gleb.
Quasi nessuna traccia è rimasta dell'antica architettura ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] una di quelle gamme di colori, più o meno limitate, ottenute con i varî sistemi di cromocinematografia. Quel che conta, non è dunque l'aspetto la curiosità ottica del pubblico (Lon Chaney, Boris Karloff).
Certi metodi di presa servono continuamente a ...
Leggi Tutto
SMETANA, Bedřik
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato a Litomyšl (Boemia sud-orientale) il 2 marzo 1824, morto a Praga il 12 maggio 1884. Fu precoce nella sensibilità e nella pratica della musica. A [...] cèco. Compone anzi per l'inaugurazione la sua prima opera: I Brandeburghesi in Boemia, ma a vederla in scena non giunse che musica (la quale precede di non pochi anni quella del Boris di Musorgskij) è tanto immediato quanto durevole. Un'intera folla ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
cripto-ebraico
agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici»....