Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] le formule dei coloranti in modo da inserire agenti velenosi per i batteri o i protozoi infettivi. Sulla base di ciò, nel 1909, mette , e la sua sperimentazione clinica da parte di Ernst Boris Chain e Howard Walter Florey alla fine degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] loro tessuti di lana fiamminghi o fustagni tedeschi.
Nel XII secolo i territori intorno a Kiev iniziano a essere indicati col nome di i santi della famiglia dei Rurikidi, Boris e Gleb, uccisi durante i disordini seguiti alla morte di Vladimiro I ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] per la prima volta un’opera, Aida di Giuseppe Verdi a Venezia, dove tornò in aprile per i balletti Bergkristall di Bussotti e I dodici di Boris Tiščenko, quindi nel gennaio del 1979 Tosca, riproposta in estate al festival pucciniano di Torre del Lago ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Rossini, Donizetti); cantò opere russe, protagonista nel Boris Godunov, Ivan Kovanskij nella Chovanščina, Gremin nell’ oltre ai citati Troilo e Cressida e Wozzeck scaligeri – vanno ricordati I troiani a Cartagine di Berlioz (Narbal) a Pompei nel 1951, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] russa al Théâtre de l’Opéra dove, nel 1908, allestisce il Boris Godunov (1874) di Modest Musorgskij (1839-1881). Nel 1909, a Diaghilev da Stravinskij, Le Bal (1929), con le scene e i costumi di Giorgio De Chirico, Le Fils Prodigue (1929), sulla musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] in versi di Potocki, a parte alcune liriche in cui critica i costumi del tempo, sono ben lontane dagli esiti raggiunti ne La intellettuale più interessante del secolo è, forse, il gesuita Boris Balbin, che per tutta la vita lavora a un grandioso ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] 2008. Tuttavia nel novembre 2010 l’allora presidente serbo Boris Tadić ha visitato il Montenegro e, in un’ottica stati notevolmente modificati dal 1991, anno nel quale i montenegrini erano il 62% degli abitanti e i serbi solo il 9%. Ciò non è dovuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esaltazione futurista del cinema come "mezzo di espressione più adatto [...] narrazione trasparenti, usate allo scopo di rendere credibili i peggiori incubi e fantasmi.
L’avanguardia russa
Consistente di cinema di Mosca che avrà fra i suoi allievi, Vsevolod Pudovkin, Boris Barnet, Olga Koklova. Costretto a insegnare cinema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Volto e metropoli, stati d’animo e paesaggio, scena e realtà; il cinema europeo esprime [...] di quella umana e nel montaggio il mezzo per concatenare i punti di vista di una pluralità di soggetti. Il cinema propos de Nice) in compagnia di un altro fratello di Vertov, Boris Kaufman.
Vigo, poesia della libertà
Fin da questo primo film, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Bulgaria agli inizi del Novecento è un Paese economicamente arretrato. Tenta una [...] distribuita effettivamente e un colpo di Stato nel 1923 ridimensiona i piani di nazionalizzazione delle acque per l’irrigazione e la energia elettrica.
Il colpo di Stato è guidato da re Boris III (1894-1943) e dagli esponenti conservatori bulgari, ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
cripto-ebraico
agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici»....