PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Lammermoor (1923, 1927), La traviata (1923, 1928), Il trovatore (1925), Aida (1923, 1929), I maestri cantori di Norimberga (1923, 1924, 1925, 1928), Boris Godunov (1922, 1923). Altri titoli da ricordare sonoLohengrin, Andrea Chénier, Sly di Ermanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] la collaborazione di Howard Walter Florey ed Ernst Boris Chain per una ricerca finanziata dalla Rockefeller Foundation la cefalosporina N e quindi nel 1962 la cefalosporina C. I composti isolati dal ceppo di Cephalosporium di Brotzu non ebbero ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] fu poco dopo colmata grazie all'invito di Marotta a Ernst Boris Chain, premio Nobel 1945 per la fisiologia o la medicina ( D. B., a cura di G. Bignami … cit., pp. 1-75; I Laboratori di chimica terapeutica, a cura di G. Bignami - A. Carpi De Resmini, ...
Leggi Tutto
Probabilità
Eugenio Regazzini
Apartire dalla fine degli anni Venti del Novecento incominciò a diffondersi l'uso di una definizione generale di probabilità, in sostituzione di precedenti impostazioni [...] , New York, Wiley, 1953.
Gnedenko, Kolmogorov 1954: Gnedenko, Boris V. - Kolmogorov, Andrej N., Limit distributions for sums of "Bollettino dell'Unione Matematica Italiana", 8-A, 2005, pp. 1-22 (I parte); 9-A, 2006, pp.89-130 (II parte).
Sato 1999: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] cura con grande intelligenza l’educazione, facendo di lui un uomo tra i più colti del suo tempo; non a caso, tra le prime iniziative Romanov. Ma la crisi è alle porte e la corona che Boris Godunov riesce a cingere nel febbraio del 1598, dopo essere ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] i suoi risultati, è stata in certa misura accolta anche dalla medicina ufficiale.
Origini e principi teorici
di Boris de e con esso la salute.
L'energia vitale, considerata in tutti i suoi aspetti e chiamata qi, scorre all'interno di canali, o vie ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] «14 kal. iulii».
Il 27 agosto 1560 il duca Cosimo I gli affidò la cattedra di teologia all’Università di Pisa, incarico conservato Pisa', un appellativo di non facile valutazione. Così si espresse Boris Ulianich (2011-12, p. 407): «Devo esprimere il ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] per l’ultima volta nel 1994. Nel 1987 si produsse nel Boris Godunov al Comunale di Firenze, direttore Myung-Whun Chung.
Nel 1981 nel repertorio cameristico sia sacro sia profano. Tra i risultati più significativi figurano la Petite messe di Rossini ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] allievi, oltre ai già ricordati Chochlova e Obolenskij, figurano nomi illustri del cinema sovietico, come Vsevolod I. Pudovkin, Sergej P. Komarov, Boris V. Barnet e, in qualità di studenti esterni, Sergej M. Ejzenštejn e Grigorij V. Aleksandrov. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] di tempo, di luogo, d’azione, con la sua geniale capacità di riprodurre epoche storiche lontane, attualizzandone i problemi. Così fa anche Puškin: Boris è un potente che ha usato il delitto per arrivare al trono e ne deve subire le conseguenze. La ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
cripto-ebraico
agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici»....