PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Solemnis di Beethoven nel 1934 alla Philharmonic Hall di New York.
In Italia si produsse a Verona nel 1929 (Faust), 1930 (BorisGodunov e La forza del destino) e 1933 (Lohengrin); alla Scala nel 1929 (Messa da Requiem) e 1934 (Mefistofele), a Firenze ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] ad accentrare il potere nelle mani della monarchia reprimendo spietatamente le tendenze centrifughe della nobiltà. Dopo il regno di BorisGodunov (1598-1605), il paese entrò nell’età dei torbidi: una fase di crisi del potere centrale, di anarchia e ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] musicale fiorentino un evento di particolare importanza: diretto da G. Georgesco e nell'edizione originale, andò in scena il BorisGodunov di M. P. Musorgskij. Si trattava di una proposta molto attesa dal mondo musicale italiano, dopo anni in cui ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] Mniszech, figlia del palatino di Sandomir, un nobile polacco che lo aveva appoggiato attivamente nella guerra contro BorisGodunov. Il G. assistette all'evento e lasciò una precisa descrizione della sfarzosa cerimonia, colta esclusivamente nei suoi ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] di Soročincy di Musorgskij (prima italiana, Scala, 1942), Leonora 40/45 di Rolf Liebermann (prima italiana, Scala, 1953), BorisGodunov di Musorgskij, prima italiana nell’orchestrazione originale (Scala, 1956).
Fonti e Bibl.: G. Graziosi, V., A., in ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] di Giovacchino Forzano. Nel 1925 fu di nuovo in Sud America, e in autunno al Municipale di Modena debuttò come BorisGodunov nell’opera di Musorgskij, alla cui diffusione contribuì, cantandola nello stesso anno al Verdi di Firenze, indi al Grande ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] 1926 a Napoli apparve nella Bohème di G. Puccini, nel Barbiere rossiniano, nel Mefistofele di A. Boito e nel BorisGodunov di M. Musorgskij; quindi compì un breve tirocinio in altri teatri italiani e stranieri. L'opera che sembrava meglio esaltare ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] Lohengrin di R. Wagner, Mefistofele di A. Boito). A ciò si aggiungeva la disponibilità nell’affrontare opere allora insolite, come BorisGodunov di M.P. Musorgskij e Fidelio di L. van Beethoven (entrambe alla Scala, sotto la direzione di A. Toscanini ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] , divenendo allieva di Tina Scognamiglio, e nel 1925 esordì al teatro Comunale di Mantova nel ruolo di Marina nel BorisGodunov di M. Mussorgskij accanto ad Ezio Pinza. Nello stesso anno venne scritturata alla Scala e, fino al 1928, apparve ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] , con Flarica Cristoforeanu), Verdi (Rigoletto), V. Bellini (La sonnambula), R. Wagner (Sigfrido e Lohengrin), M. Musorgskij (BorisGodunov), G. Rossini (Guglielmo Tell), oltre a una acclamata Francesca da Rimini (1928) di R. Zandonai, con Carmen ...
Leggi Tutto