KAČALOV, Vasilij Ivanovič (il suo vero cognome è Švernbovič)
Ettore Lo Gatto
Attore russo, nato nel 1875. Abbandonò gli studî di diritto, iniziati a Pietroburgo, per dedicarsi all'arte drammatica. Cominciò [...] , dalla figura di Giulio Cemre a quella del barone ne I bassifondi di Gor′kij, da Brand di Ibsen a Pimen nel BorisGodunov di Puškin, da Čackij del Che disgrazia l'ingegno! di Griboedov a Stavrogin de I demoni e Ivan dei Fratelli Karamazov di ...
Leggi Tutto
TEODORO I zar di Russia (Feodor Ioannovič)
Fritz Epstein
Figlio dello zar Ivan IV il Terribile, nato nel 1557 dal primo matrimonio di questi con Anastasia Romanova, morto nel 1598. Debole di mente, successe [...] di Ivan con Maria Feodorovna Nagaja, assassinio avvenuto nel maggio 1591 in Uglie, spianò la via della successione al trono a BorisGodunov (v.), genero dello zar, e dal 1588 circa reggente ufficiale dello stato. T., alla morte del suo più temibile ...
Leggi Tutto
JUON, Konstantin Fedorovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato il 5 novembre 1875 a Mosca. Vi seguì i corsi della Scuola di belle arti (1893-98), ove fu allievo del pittore Serov; terminò all'estero [...] Pskov, Rostov Velikij, Uglič).
Lo J. ha lavorato anche molto per il teatro; gli si debbono lo scenario per il BorisGodunov (Parigi 1912), per Il Revisore del Gogol (teatro artistico di Mosca), per i drammi dell'Ostrovskij, Gorkij, Calderon (Piccolo ...
Leggi Tutto
SKURATOV, Bel′skij, Grigorij Lukjanovič (Maljuta)
Fritz Epstein
Appartenente al più stretto cerchio intimo dello zar moscovita Ivan IV il Terribile, sopravvive nella storia come una delle più esecrande [...] S. viene opposto, come personificazione del male, alla luminosa figura del boiardo Nikita Romanovič Romanov, cognato dello zar. BorisGodunov sposò intorno al 1570 la figlia di Skuratov.
Bibl.: E. Lichač, in Russkij Biografičeskij Slovar′, 1904; E. Z ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] di un nuovo senso dello spettacolo, il superamento del teatro ottocentesco, di contestazione del verismo. Le reminiscenze di lettura del BorisGodunov o anche di Wagner non portano mai a collegare il Pelléas et Mélisande a ciò che lo precede e alla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] aveva allora chiesto informazioni sull'India. Aveva poi stabilito relazioni con la Moscovia, al tempo dello zar BorisGodunov. Nei suoi ultimi anni appariva intento a considerare la possibilità di stabilire rapporti con le Indie, sia orientali ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] madre e il padre, ingegnere, erano pianisti dilettanti che amavano cimentarsi con brani di repertorio (tra questi il BorisGodunov di Musorsgkij, ricordato tra i primi ascolti della fanciullezza; ibid.) e, frequentatori assidui del teatro La Fenice ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] l’Opéra di Parigi (chiamò a Milano Pierre Boulez a dirigere Lulu nel 1979), e a Musorgskij, col memorabile BorisGodunov del 1979, nella pressoché sconosciuta orchestrazione autentica e in russo, per la regìa di Jurij Ljubimov. (Quattro anni più ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] . Robbiani (6 maggio 1924); varie furono le riprese famose, tra cui ICavalieri di Ekebù di R. Zandonai (1925), Kovàncina e BorisGodunov di M. Musorgskij (1926), Salomè di R. Strauss in una nuova edizione diretta dall'autore e poi magistralmente da E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] di BorisGodunov, uno dei boiari più ricchi e potenti della Moscovia, che nel 1598, alla scomparsa del sovrano, avendo credono che Dmitrij sia lo zarevic.
L’epoca che segue la morte di Godunov, di suo figlio Fëdor, di Šuiski (zar dal 1606 al 1610) e ...
Leggi Tutto