PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] São Carlos di Lisbona, Francesca da Rimini, La Gioconda, dove tornò nel 1961, Resurrezione di Franco Alfano, e nel 1962, BorisGodunov. Nell’estate del 1952 cantò al Municipal di Rio de Janeiro Manon, La Gioconda, Rigoletto, Francesca da Rimini, Don ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] altro alla Scala nella stagione 1932-33), Gianni Schicchi, BorisGodunov, Don Giovanni (a Trieste nel 1935, direttore Hermann , che ebbe modo di sfruttare in parti come Don Giovanni, Boris, Don Pasquale e beninteso in Falstaff, una delle sue parti ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] di Zandonai, indi alla Scala, dove nel 1922 fu Luigi nel Tabarro, a fianco della moglie, il falso Dimitrij nel BorisGodunov di Musorgskij, diretto da Arturo Toscanini, Giuseppe Hagenbach nella Wally di Catalani; nella stagione 1923/24 fu Des Grieux ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] 1938; Iris, 1941), Puccini La bohème, 1930, con R. Pampanini), Ponchielli (La Gioconda, 1939, con E. Stignani), M. Musorgskij (BorisGodunov, 1940, dir. A. Guarnieri) ed inoltre in opere di autori contemporanei, tra cui Debora e Jaele di I. Pizzetti ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] , 1950; Ivan Kovanskij e Dositeo in Kovancina, Massimo di Cagliari, 1950, e Bellini di Catania, 1953; Pimen in BorisGodunov di Musorgskij, Opera di Roma, 1949; Tomskij nella Dama di picche di Čajkovskij, Comunale di Firenze 1952).
Petri affrontò ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] Chicago Civic Opera, divenne direttore musicale; diresse Garden nei prediletti titoli francesi e Chaliapine (Fëdor Šaljapin) in BorisGodunov; nel 1929 inaugurò la nuova sala, oggi sede della Lyric Opera. Dal matrimonio con Mason era nata una ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] Puccini, assume particolare rilevanza l’impiego del coro, frutto della fortissima impressione lasciata in gioventù dall’ascolto del BorisGodunov di Modest Musorgskij, in particolare nel Dibuk e in Monte Ivnòr (opera tratta dal romanzo I quaranta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Rodolfo
Paola Rosa
Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] a lavori di giovani compositori italiani. Tra l'altro diresse: Arianna e Barbablù di P. Dukas, Salomè di R. Strauss e BorisGodunov di M. Mussorgskij, nonché La rosellina dei Vergoni di B. Petrella, Semirama di O. Respighi e L'amore dei tre re ...
Leggi Tutto
DOLCI, Alessandro Virginio
Alessandra Di Marco
Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] Roma, fu Pollione nella Norma con E. Stignani (Adalgisa) e R. Raisa (Norma).
Il suo repertorio incluse, oltre alle opere citate, BorisGodunov, di M. Musorgskij (Milano, teatro alla Scala, 16 aprile, 5 nov. 1927; 3 febbr. 1931); L'oro del Reno di R ...
Leggi Tutto
FERRI, Cesare
Amalia Pacia
Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] Colón si ricordano le scene dell'Aida, del Don Giovanni, del Trovatore, del Barbiere di Siviglia, della Tosca e del BorisGodunov, e l'allestimento di opere nuove come Losheroes di A. Benetti. Il F., che eseguì anche la decorazione del palcoscenico ...
Leggi Tutto