• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Economia [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

Borgoricco

Enciclopedia on line

Borgoricco Comune della prov. di Padova (20,5 km2 con 7812 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DANDOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Borgoricco (Padova) nel 1861, morto a Messina (nella cui università insegnava dal 1899) nel terremoto del 28 dicembre 1908. Scolaro dell'Ardigò, ne professò fedelmente il positivismo, [...] con l'intenzione di contribuire all'approfondimento delle sue dottrine. Specialmente notevoli, in questo senso, sono gli scritti della sua età matura, fra cui vanno ricordati: Le integrazioni psichiche ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICA – POSITIVISMO – BORGORICCO – PSICOLOGIA – MESSINA

DANDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni Patrizia Guarnieri Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861. Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] questioni scolastiche; come lui, si iscrisse alla facoltà di filosofia e lettere dell'università di Padova, dove entrambi si entusiasmarono alle idee di R. Ardigò. Del fondatore del positivismo italiano, ... Leggi Tutto

Stefani, Alberto

Enciclopedia on line

Stefani, Alberto. - Uomo politico italiano (n. Camposampiero, Padova, 1992). Laureato in giurisprudenza, consulente legale, militante sin da giovane della Lega, nelle fila della quale nel 2014 è stato [...] eletto consigliere comunale di Borgoricco, comune del quale è stato sindaco dal 2019 al 2024. Nel 2018 e nel 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati sempre in quota Lega. Dal 2024 è vicesegretario federale del movimento politico. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – BORGORICCO

POZZO, Modesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Modesta Adriana Chemello POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro. eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] «messer Prospero Saracini», come risulta dalla dichiarazione patrimoniale comprensiva di quindici case oltre a un possedimento in terraferma, a Borgoricco (Archivio di Stato di Venezia, Dieci savi alle decime in Rialto, b. 132, n. 209). Nel 1582 nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE’ MEDICI – MICHEL DE MONTAIGNE – FRANCESCO SANSOVINO – LUCREZIA MARINELLA – VERONICA FRANCO

CAPPELLO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Simone Gino Benzoni Ultimo dei tre figli maschi di Francesco di Cristoforo e di Cecilia di Simone di Tommaso Leoni, nacque a Venezia il 24 marzo 1559. È eletto il 20 ag. 1589 della Quarantia [...] a Cerigo e sul rettorato alla Canea). A proposito di un feudo decimale della cattedrale di Padova a Villa Sant'Eufemia, Borgoricco, Desmano, Villa di Sala, cui il C. è interessato, vedi Venezia, Civico Museo Correr, mss. P. D. 756/51;2382/10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Sebastiano Paolo Delorenzi – Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] duomo di Cittadella (1820-26 circa) e la neogiorgionesca Vergine del Carmelo con i ss. Anna e Francesco della parrocchiale di Borgoricco (post 1850; Pavanello, 2002, p. 34; Poli, 2002, p. 148). All’artista, che per un quarantennio ricoprì il ruolo di ... Leggi Tutto
TAGS: CROCETTA DEL MONTELLO – CASTELFRANCO VENETO – FRANCESCO MAGGIOTTO – BASSANO DEL GRAPPA – LEOPOLDO CICOGNARA

ROSSI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Aldo Claudia Tinazzi – Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani. A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] edifici pubblici nell’area di Fontivegge a Perugia (1982-89), la cappella Molteni a Giussano (1980-87), il municipio di Borgoricco (1983-88), il Centro Torri a Parma (1985-88), con le prime opere costruite in Germania (complesso residenziale sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ERNESTO NATHAN ROGERS – ÉTIENNE-LOUIS BOULLÉE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Aldo (2)
Mostra Tutti

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] da Iacopo da Sant'Andrea, lo scialacquatore ricordato da Dante, per la grossa somma di quasi quattromila lire a Favariego, presso Borgoricco, a nord-est di Padova, formata da un'intera corte, comprendente, oltre a beni minori e ai relativi diritti ... Leggi Tutto

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626) Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] municipi nei centri minori francesi e italiani, quali quelli realizzati per Rezé-les-Nantes, presso Nantes (A. Anselmi), per Borgoricco, presso Padova (A. Rossi), per Pioltello e Pieve Emanuele, entrambi piccoli centri presso Milano (G. Canella e M ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali