Alpinista italiano (Borgomanero 1883 - Trento 1960). Di professione ingegnere, in occasione della spedizione italiana alle Ande (1934), lasciò ogni occupazione per darsi all'alpinismo. Tra il 1934 e il [...] 1960 l'attività alpinistica del Gh. non conobbe sosta: oltre settanta spedizioni in tutti e cinque i continenti, con cinque ascensioni sopra i 7000 m. A 77 anni aprì una direttissima sulla parete ovest ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] per una nuova via e nel biennio successivo penetrò nelle Ande colombiane, per poi dirigersi nella zona dell'Everest (Cima Borgomanero, Ama Dablam, Pumori). Nel 1959 fu ancora sulle Alpi peruviane con tre ascensioni, per poi aprire una nuova via sul ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] via dell'ultima tappa, Torino-Milano, Ganna ha 3 punti di vantaggio su Galetti e 11 su Rossignoli; si sente sicuro, ma a Borgomanero, a 75 km dal traguardo, fora. Galetti lo attacca e fugge con quattro compagni; a Rho, 15 km dall'arrivo, ha 4 minuti ...
Leggi Tutto
rehab
s. m. inv. Riabilitazione, rieducazione; con particolare riferimento alla disintossicazione da alcol o sostanze stupefacenti, sulla base di un programma di cure mediche e integrazione attiva in una comunità. ◆ [Ben Affleck] L’anno scorso...