MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] per spiare i suoi movimenti, cui si aggiunse in seguito anche un altro inviato di L.O. Colonna, Carlo d'Este, marchese di Borgomanero.
L'idillio tra il duca Carlo Emanuele II e la M. non durò a lungo. Nell'estate del 1673, ritenendosi offesa da ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] e Bartolomeo Colleoni da Bergamo.
La sfortunata azione intrapresa dall'esercito veneto-sforzesco il 23 apr. 1449 a Borgomanero contro le preponderanti forze piemontesi, composte in larga parte da feroci veterani francesi, fu risolta dall'iniziativa ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] buona cognizione delle fonti e della geografia, antiche e medievali, il D. tornerà ancora con le Memorie storiche di Borgomanero e del suo mandamento, corredate queste anche di un cospicuo materiale epigrafico (Milano 1859; in seconda edizione, Opere ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] , Dronero, Bra, Crescentino, Busca e Trino; i centri di Centallo, Santhià, Dezana, Pollenzo, Roccabruna, Trivero, Ghemme, Apertole e Borgomanero e una rendita annua di 400.000 lire, tratta dalle tasse statali. Inoltre, il re eresse le città presenti ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] particolare, mostra affinità stilistiche con un'altra opera del M., l'Angelo custode della chiesa di S. Antonio a Borgomanero (eseguito in origine per la cappella degli Angeli Custodi nella chiesa di S. Bartolomeo: Ferro, 1987), la cui realizzazione ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] per conto del duca Ludovico (figlio di Felice V) dopo la sconfitta che Bartolomeo Colleoni gli aveva inflitto a Borgomanero (20 aprile 1449). Suo antagonista nella trattativa fu, per la parte milanese, il vescovo di Novara Bartolomeo Aicardi Visconti ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] la provincia di Novara, venne eletto deputato sul finire della XIV legislatura (1881) quale rappresentante per il collegio di Borgomanero. Nel 1882 veniva rieletto quale deputato per il collegio di Novara II (Biella). Era intanto stato nominato anche ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] clero e nella cura dei luoghi sacri. Durante il suo vescovato furono erette le collegiate di Varallo Sesia e Borgomanero, fu ampliata la chiesa della Madonna di Monserrato e riedificato il seminario, al quale destinò una copiosa biblioteca. Distribuì ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Francesco
Lucia Pozzi
OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario.
Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] II.
Nel 1960 si ammalò e cominciò a trascorrere gran parte del suo tempo nel ritiro estivo di Santa Cristina di Borgomanero in provincia di Novara. Nonostante la sua infermità, dopo la morte di Gemelli fu costretto a seguire in prima persona i ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] e la ‘fuga’ da Roma (1672) divenne un affare eclatante, con tanto di scritture piccanti. Insieme con il marchese di Borgomanero, Carlo Filiberto d’Este, Oliva raggiunse Torino, dove Maria si era messa sotto la protezione del duca di Savoia. Nell ...
Leggi Tutto
rehab
s. m. inv. Riabilitazione, rieducazione; con particolare riferimento alla disintossicazione da alcol o sostanze stupefacenti, sulla base di un programma di cure mediche e integrazione attiva in una comunità. ◆ [Ben Affleck] L’anno scorso...