• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [36]
Storia [14]
Arti visive [14]
Religioni [7]
Geografia [3]
Sport [3]
Italia [2]
Europa [2]
Comunicazione [2]
Geografia umana ed economica [1]

GRASSI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Tarquinio Casimiro Debiaggi Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656. Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] . Verso il 1692-93 dipinse l'ancona di S. Anna (ubicazione ignota) per l'oratorio, non più esistente, di S. Bernardino a Borgomanero, e nel 1694 le due tele del Paradiso e del Purgatorio - in quest'ultima effigiando se stesso e sua moglie - per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRASSI – PROCESSO E MARTINIANO – BATTAGLIA DI LEPANTO – MADONNA DI LORETO – TOMMASO D'AQUINO

FOGLIANO, Corrado da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da Maria Nadia Covini Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] aprile fu protagonista, con il Colleoni e con Giacomazzo da Salerno. d'una vittoriosa battaglia avvenuta presso Borgomanero contro le forze di Ludovico di Savoia: il successo riportato ebbe conseguenze importanti nell'andamento della guerra, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUVOLONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONE, Giuseppe Francesco Frangi NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p.830; P. Venturoli, in La Confraternita di S. Giuseppe in Borgomanero (catal.), a cura di A. Zanetta, Borgomanero 1992, pp. 38-50; M. Dell’Omo, Dipinti del Seicento sul Lago Maggiore e sulla Riviera d’Orta ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – GIOVAN BATTISTA DISCEPOLI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIBERTO III BORROMEO – PINACOTECA DI BRERA

ROSMINIANI, Congregazione dei

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMINIANI, Congregazione dei Giuseppe Bozzetti È il nome dato comunemente ai membri dell'Istituto della Carità, ordine religioso fondato da Antonio Rosmini (v.) nel 1828 e approvato da Gregorio XVI [...] , collegi, ecc.), abbastanza diffuse nell'Italia settentrionale con 90 stabilimenti, in numero di circa 800, con sede a Borgomanero (Novara); meno diffuse in Inghilterra, dove sono circa un centinaio, con sede a Loughborough (Leicestershire). Tra i ... Leggi Tutto

NUVOLONE, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONE, Carlo Francesco Francesco Frangi NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] in Brera. Notizie dalla Pinacoteca, 1989, n. 18, pp. n.n.; P. Venturoli, in La Confraternita di S. Giuseppe in Borgomanero (catal.), a cura di A. Zanetta, Borgomanero 1992, pp. 38-50; F.M. Ferro, C.F. N. e la ferita d’amore, in Studi di storia dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA DISCEPOLI – BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA GUARINI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUVOLONE, Carlo Francesco (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] via dell'ultima tappa, Torino-Milano, Ganna ha 3 punti di vantaggio su Galetti e 11 su Rossignoli; si sente sicuro, ma a Borgomanero, a 75 km dal traguardo, fora. Galetti lo attacca e fugge con quattro compagni; a Rho, 15 km dall'arrivo, ha 4 minuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

MANCINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] per spiare i suoi movimenti, cui si aggiunse in seguito anche un altro inviato di L.O. Colonna, Carlo d'Este, marchese di Borgomanero. L'idillio tra il duca Carlo Emanuele II e la M. non durò a lungo. Nell'estate del 1673, ritenendosi offesa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARIA ANNA PALATINATO NEUBURG – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA TERESA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Maria (2)
Mostra Tutti

GUARNA, Giacomaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano) Francesco Storti Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] e Bartolomeo Colleoni da Bergamo. La sfortunata azione intrapresa dall'esercito veneto-sforzesco il 23 apr. 1449 a Borgomanero contro le preponderanti forze piemontesi, composte in larga parte da feroci veterani francesi, fu risolta dall'iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VIT, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIT (Devit), Vincenzo Dante Nardo Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] buona cognizione delle fonti e della geografia, antiche e medievali, il D. tornerà ancora con le Memorie storiche di Borgomanero e del suo mandamento, corredate queste anche di un cospicuo materiale epigrafico (Milano 1859; in seconda edizione, Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMENEGILDO PISTELLI – FEDERICO HALBHERR – CIVILTÀ CATTOLICA – PALEOGRAFICAMENTE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIT, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BIANDRATE, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] . Accademia Scienze di Torino, s. 2ª, X, ii (1849), pp. 123-187; V. De Vit, Memorie storiche di Borgomanero, 2ª ed., Prato 1880 (diplomi imperiali in appendice); Dionisotti, Famiglie celebri medievali dell'Italia superiore, Torino 1887; E. Bianchetti ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUGLIELMO IL VECCHIO – FEDERICO BARBAROSSA – CONTI DI BIANDRATE – OSSOLA INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANDRATE, Conti di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
rehab
rehab s. m. inv. Riabilitazione, rieducazione; con particolare riferimento alla disintossicazione da alcol o sostanze stupefacenti, sulla base di un programma di cure mediche e integrazione attiva in una comunità. ◆ [Ben Affleck] L’anno scorso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali