• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [100]
Storia [71]
Arti visive [56]
Letteratura [21]
Geografia [17]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Religioni [12]
Medicina [10]

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] croce astile, o in un capitello di Fiastra, sulla cui faccia laterale è scolpito un pesce (Cadei, 1978c, fig. 34).Il capitello borgognone a foglie d'acqua perdura (per es. alla fine del sec. 12° nella sala capitolare di Escale-Dieu o nei peducci del ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

RASPONI, Felicia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI, Felicia Elide Casali RASPONI, Felicia (Felice). – Nacque a Ravenna nel 1523, ultima di undici figli, da Teseo, esponente della famiglia ghibellina dei Rasponi (che costellarono la storia della [...] (Vita della madre, 1883, pp. 114-120) e Annibal Caro, che compose in sua lode i tre sonetti individuati da Adolfo Borgognoni (Borgognoni, 1883, 1891, pp. 276-282): Fra la più bella mano, e’ l più bel volto; Contra al vostro cortese, et gentil ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO BORGOGNONI – VINCENZO CARRARI – EMILIA ROMAGNA – CORRADO RICCI – ANNIBAL CARO

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] centrale, si trasformò anche in guerra intestina della feudalità francese, divisa tra gli Armagnacchi, fautori dei re di F. e i Borgognoni, fautori degli Inglesi. La pace del 1453 ridusse il dominio inglese in F. alla sola Calais. Luigi XI (1461-83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Berry

Enciclopedia on line

Regione storica della Francia centrale, formata da una pianura poco accidentata, che si stende tra il Massiccio Centrale e il grande gomito orleanese della Loira. Deve il suo nome alla società celtica [...] (1360) da Giovanni II il Buono per il terzogenito Giovanni, che ne favorì lo sviluppo economico e artistico, ma dovette cederlo ai Borgognoni e agli Inglesi. Con Carlo (poi VII come re di Francia) duca di B. suo successore, il B. costituì il fulcro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI II IL BUONO – MASSICCIO CENTRALE – LUISA DI LORENA – VERCINGETORIGE – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berry (2)
Mostra Tutti

Bourges

Enciclopedia on line

Bourges Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] il Berry, del quale divenne capitale. Nella prima metà del 15° sec. fu il centro della resistenza realista contro Inglesi e Borgognoni e Carlo VII vi stabilì la corte e il parlamento, rimasti fino al 1429. Durante le guerre di religione fu avversa ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORO A DEAMBULATORIO – GUERRE DI RELIGIONE – GALLI BITURIGI – DEAMBULATORIO – REGNO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourges (2)
Mostra Tutti

JOUVENEL DES URSINS

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUVENEL DES URSINS Georges Bourgin . Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] alla sua volta fatto segno a persecuzioni politiche. Se ne cavò felicemente, protestò con energia contro le violenze dei demagoghi borgognoni, tentò d'intervenire in favore della pace fra i partiti e fra la Francia e l'Inghilterra. Essendosi dimesso ... Leggi Tutto

NALDINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo) Beatrice Cirulli – Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616. Fu battezzato, il 12 giugno, [...] Arcione; dal 1634 risulta, senza alcuna qualifica, in casa dello zio materno, lo scultore Baldassarre Mari, in via dei Borgognoni (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Maria del Popolo, Stati delle anime, 1634, c. 317). A differenza ... Leggi Tutto

Novati, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Novati, Francesco Franco Lanza Erudito e filologo (Cremona 1859 - Sanremo 1915), scolaro a Pisa di A. D'Ancona; insegnò per un trentennio (1883-1915) storia comparata delle letterature neolatine nella [...] delle sue attenzioni erudite, cosicché già tra i primi suoi scritti troviamo una signorile e documentatissima polemica con A. Borgognoni a proposito di Dante da Maiano (Ancona 1883); più tardi, fondato a Milano con G. Negri il Comitato lombardo ... Leggi Tutto
TAGS: MOROELLO MALASPINA – DANTE DA MAIANO – LUNIGIANA – FIRENZE – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novati, Francesco (3)
Mostra Tutti

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] a Ezechiele, e nei piedritti due figure di angeli vittoriosi sui demoni, tema simile a quello di alcuni p. romanici borgognoni (Mâcon, Perrecy-les-Forges, Montceaux-l'Etoile).A eccezione di questa arcaica testimonianza, il tema del p. monumentale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SAN MAURIZIO del Vallese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MAURIZIO del Vallese Armando Tallone Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano [...] soldati martirizzati un secolo prima, e l'abbazia fu fondata non al tempo di S. Teodoro, ma al tempo del re dei Borgognoni, Sigismondo. La fondazione fu decisa il 30 aprile 513 e l'inaugurazione avvenne il 22 settembre 515. In breve l'abbazia crebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MAURIZIO del Vallese (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
armagnacco
armagnacco s. m. (pl. -chi). – Nome, usato per lo più al plur. (fr. armagnacs), dei soldati di ventura che, guidati da Bernardo VII conte d’Armagnac, lottarono verso la fine della guerra dei Cent’anni contro il partito dei borgognoni; più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali