• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [1584]
Biografie [631]
Storia [553]
Arti visive [292]
Religioni [148]
Geografia [102]
Europa [98]
Storia per continenti e paesi [75]
Architettura e urbanistica [82]
Storia delle religioni [52]
Archeologia [67]

CHIERICATI, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello Anna Foa Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] una parte e tra la Francia e l'Inghilterra dall'altra, controversie centrate sul problema della successione al ducato di Borgogna e, soprattutto, su quella al ducato di Bretagna. Alla mano di Anna di Bretagna, infatti, aspiravano sia Carlo VIII sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente Giovanni Romano Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools, London 1968, pp. 101-106; V. Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, Vercelli 1969, pp. 31 ss.; G. Romano, Casalesi del Cinquecento, Torino 1970, pp. 12 s., 22 ss.; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO DELLA ROVERE – SACRA DI SAN MICHELE – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Defendente (2)
Mostra Tutti

DE CAMPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAMPO (De Campis) Virginia Bertone Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483. Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] La chiesa di S. Giovanni Battista, in Monumenti difede e arte in Varallo, Borgosesia 1984, p. 106; L. Berardi, Il c. Museo Borgogna di Vercelli, Milano 1985, p. 34; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 470 (sub voce Campi[s], Giovanni de). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMEDEO VII, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VII, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] e l'investitura della contea. Nell'autunno dello stesso anno partecipò alla spedizione reale in Fiandra in difesa del duca di Borgogna: fu alla presa di Cassel, di Bergues e poi di Bourbourg. Fu sotto le mura di questa città che per festeggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – ABBAZIA DI ALTACOMBA – EDOARDO DI SAVOIA – BONA DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VII, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

BINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Giovanni Francesco Michele Luzzati Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] fiere di Lione, i rapporti con i Guicciardini, gli acquisti di grano, insieme con i Gondi, dalla Normandia e dalla Borgogna, i frequenti spostamenti a Tolosa e a Parigi, una causa per ragioni commerciali con Roberto Strozzi nel 1547-48, numerosissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUVIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUVIER, Pietro Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe [...] El visorin de l'Andrea (firmato e dat. 1891; col titolo L'anticamera della marchesa nel Civico Museo F. Borgogna di Vercelli), Cucina economica (1891). Successivamente dipinse: Parolina all'orecchio (1898), Oibò (1899). Pittura di genere o storica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILEMONE E BAUCI – CAMPO DEI FIORI – SCAPIGLIATURA – SALVATOR ROSA – BERGAMO

BESSARIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] seguì tuttavia, per ciò che riguardava la crociata, la politica dei suoi predecessori e nominò B. legatus a latere per la Francia, la Borgogna e l'Inghilterra. Suoi compiti erano: cercare di arrivare a una pace tra Luigi XI e i duchi di Bretagna e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – IMPERATORE DI COSTANTINOPOLI – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARIONE (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XV, papa Wolfgang Huschner Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] confermò possessi e diritti a Montecassino e nei mesi successivi concesse privilegi a monasteri e sedi vescovili in Borgogna, Germania, Francia, Inghilterra e Spagna. G. cercò innanzitutto di stabilire rapporti diretti e personali con gli arcivescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ETELREDO II D'INGHILTERRA – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XV, papa (3)
Mostra Tutti

LANINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANINO Alessandro Serafini Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] del secolo si data l'Adorazione dei pastori con s. Francesco, già nella cappella del collegio Dal Pozzo e ora al Museo Borgogna di Vercelli. Si tratta di un quadro di alta qualità: i colori delicati e gradevoli e la materia pittorica sottile si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luca (Luchino) Riccardo Musso Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli. Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] fu nuovamente anziano. Nell'agosto 1455 fu inviato dal Comune come legato alla città di Bruges e al duca Filippo di Borgogna, per sollecitarlo a assumere la guida di una crociata contro i Turchi. Nel giugno 1456, poi, fu ancora una volta prescelto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 64
Vocabolario
borgógna
borgogna borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da uve...
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali