• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1584 risultati
Tutti i risultati [1584]
Biografie [631]
Storia [553]
Arti visive [292]
Religioni [148]
Geografia [102]
Europa [98]
Storia per continenti e paesi [75]
Architettura e urbanistica [82]
Storia delle religioni [52]
Archeologia [67]

Croy, Antoine de, signore di Chièvres

Enciclopedia on line

Croy, Antoine de, signore di Chièvres Nobile (1385-1475 circa); esercitò col fratello Jean conte di Chimay (1380 circa - 1473 circa) grande influenza su Filippo il Buono duca di Borgogna, ottenendo numerose cariche (primo ciambellano, capitano [...] generale dell'esercito, governatore generale dei Paesi Bassi). Cacciato da Carlo I il Temerario (1465) allorché furono scoperti i suoi rapporti con il re di Francia Luigi XI, nel 1473 poté rientrare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – BORGOGNA – LUIGI XI

Carlo VI re di Francia, detto il Folle

Enciclopedia on line

Carlo VI re di Francia, detto il Folle Figlio (Parigi 1368 - ivi 1422) di Carlo V e di Giovanna di Borbone, successe nel 1380 al padre, sotto la tutela, fino al 1388, degli zii duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò; nel 1385 sposò Isabella [...] re, mentre il paese andava alla deriva; il potere veniva ferocemente disputato fra la regina, i duchi di Orléans e di Borgogna, e la nobiltà era divisa nei partiti degli Armagnacchi e dei Borgognoni. Dopo il disastro di Azincourt (1415), per impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI BAVIERA – DUCHI DI ORLÉANS – INGHILTERRA – ARMAGNACCHI – ENRICO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VI re di Francia, detto il Folle (2)
Mostra Tutti

Richelieu, Louis-François-Armand de Vignerot Du Plessis duca di

Enciclopedia on line

Richelieu, Louis-François-Armand de Vignerot Du Plessis duca di Generale (Parigi 1696 - ivi 1788). Uscito dalla Bastiglia, dopo 14 mesi di detenzione per le sue eccessive attenzioni nei confronti della duchessa di Borgogna, partecipò all'assedio di Friburgo (1713). [...] Riprese la sua vita avventurosa, e poi combatté con valore nelle campagne del 1733-34 e nella guerra per la successione d'Austria, meritandosi il bastone di maresciallo di Francia (1748). Scoppiata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – BASTIGLIA – HANNOVER – BORGOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richelieu, Louis-François-Armand de Vignerot Du Plessis duca di (1)
Mostra Tutti

Marìa di Lussemburgo regina di Francia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1305 - m. Issoudun 1324) di Enrico VII imperatore. Sposò nel 1321 il re di Francia Carlo IV, che aveva ripudiato Bianca di Borgogna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA DI BORGOGNA – ENRICO VII – CARLO IV

UMBERTO di Silva Candida

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO di Silva Candida Nicolangelo D'Acunto UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna. La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] ; quanto al luogo Benzone d’Alba e Berengario di Tours (citato da Lanfranco di Canterbury) optano per la Borgogna (de Burgundia, Burgundus); Lanfranco per la Lotaringia; Bonizone di Sutri, che la storiografia recente (Dischner 1996) considera più ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – COSTANTINO IX MONOMACO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX

Gattinara, Mercurino Arborio marchese di

Enciclopedia on line

Gattinara, Mercurino Arborio marchese di Giureconsulto (Gattinara 1465 - Innsbruck 1530). Accettò (1501) l'ufficio di consulente della duchessa Margherita d'Asburgo; quando a questa fu affidato il governo della contea di Borgogna e dei Paesi [...] Bassi (1507), G. ebbe la presidenza del parlamento di Borgogna, e si distinse per imparzialità ed energia. Nominato gran cancelliere del re di Spagna, seppe condurre Carlo alla corona dei re dei Romani e isolare la Francia. Dopo la battaglia di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'ASBURGO – ANDREA DORIA – PAESI BASSI – FRANCESCO I – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gattinara, Mercurino Arborio marchese di (3)
Mostra Tutti

SAÔNE-ET-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAÔNE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia centro-orientale, costituito nel 1790 con territorî della provincia di Borgogna, compreso fra i due fiumi da cui prende il [...] nome e che l'attraversano. Il territorio (8627 kmq.) si eleva a NO. nelle montagne granitiche del Morvan raggiungendo i 902 m. (Pic-duBois-du-Roy), e si abbassa gradatamente nelle colline marnose dell'Autunnais ... Leggi Tutto

I principati di frontiera tra Francia e Sacro Romano Impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] Giura e il Reno (877); a sud di questa formazione la catena del Giura forma, a sua volta, due altri ducati chiamati Alta e Bassa Borgogna, che costituiscono a lungo il Regno di Arles, fino a quando nel 1347 non viene annesso all’impero. Il ducato di ... Leggi Tutto

COLOMBANO, san

Enciclopedia Italiana (1931)

, Dalla nativa Irlanda, dove vide la luce nell'anno 543 a West Leinster, l'inclinazione ascetica e missionaria lo portò in Borgogna, poi sul finire della vita in Lombardia. Le sue notizie ci sono pervenute [...] lui parve venirgli da Dio stesso, con 12 compagni emigrò in Francia nel 588, e si stabilì dopo varie peregrinazioni in Borgogna. Questa regione, più che altre della Francia aveva bisogno dell'opera purificatrice di religiosi come C. e i suoi compagni ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ARIANESIMO – LONGOBARDI – TEODOLINDA – LOMBARDIA

VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di Alberto BALDINI Ingegnere militare e maresciallo di Francia, nato il 15 maggio 1633 a Saint-Léger-de-Foucheret in Borgogna, morto a Parigi il 13 marzo 1707. [...] . Condusse i vittoriosi assedî delle fortezze di Mons, Namur, Charleroi e Brest e diresse - sotto il duca di Borgogna - la difesa di Brisach. Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere militare del tempo, fu nominato membro onorario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 159
Vocabolario
borgógna
borgogna borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da uve...
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali