(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] re merovingi. Eretto in contea da Ludovico I il Pio a favore del figlio Lotario, dopo l’888 compreso nel Regno della Borgognatransgiurana della famiglia bavarese di Welf, il V. fu ceduto nel 1011 al vescovo di Losanna. Nell’11° sec. vi misero piede ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 911 o 912) di Corrado duca (dall'865) della BorgognaTransgiurana. Ereditato lo stato paterno, l'accrebbe per lo smembramento dell'impero di Carlo il Grosso, facendosi incoronare re (888). Contese [...] invano la Lotaringia ad Arnolfo di Carinzia re di Germania, ma riuscì a mantenersi come sovrano indipendente ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Auxerre 936) del duca Riccardo detto il Giustiziere e di Adelaide, sorella di Rodolfo I re della BorgognaTransgiurana, fu proclamato (923) re di Francia dopo la battaglia di Soissons tra Carlo [...] era stato proclamato re a Reims nel 922 dai grandi vassalli laici ed ecclesiastici. Lasciato il ducato di Borgogna al cognato Giselberto, poi suo nemico, regnò lottando faticosamente contro i grandi signori che non lo volevano riconoscere; dovette ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , che, verso la metà di gennaio, nell'abbazia di SaintMaurice, nel Vallese, fu proclamato re della Borgognatransgiurana (o Alta Borgogna). Ma questa non è che una delle spiegazioni possibili, che presenta solamente il vantaggio di essere fondata su ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgognatransgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] al trono (Liudolfo morì nel 957;il 21 maggio 961 Ottone II fu eletto re di Germania), sorella di Corrado, re di Borgogna, suocera, dopo il 966, del re di Francia; legata per tanti versi all'Italia, di cui essa era stata regina, merita pienamente ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] Bassa B., o anche, più tardi, Provenza) e il Regno della B. transgiurana (o Alta B., o B. senz’altro). Con Rodolfo II, re dell sono lo chardonnay e il pinot bianco.
Dal borgogna prende nome la bottiglia borgognone, tipo particolare di bottiglia ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1152) di Bertoldo II. Ebbe da Lotario di Suplimburgo, alla morte del conte Guglielmo di Borgogna (1127), il rettorato delle due Borgogne, cisgiurana e transgiurana. Dovette lottare per esso [...] con Rinaldo di Borgogna, cosicché poté assumere formalmente il titolo di duca di Borgogna soltanto nel 1138. ...
Leggi Tutto