CASAGRANDE, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Torcegno (Trento) in una modesta famiglia, da Pietro e da Domenica Lanzi, il 2 nov. 1841. Compì privatamente gli studi primari a BorgoValsugana, poi frequentò [...] il ginnasio superiore statale di Rovereto e si iscrisse alla facoltà filosofica all'università di Vienna, dove ebbe a maestri H. Bonitz e J. Vahlen. Ottenuta l'abilitazione all'insegnamento, fu nominato ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Teodoro
Remigio Marini
Figlio di Cristoforo III, nacque a Castione presso Mori il 13 nov. 1697. Discepolo del padre, fu presto suo aiuto. Nel 1727 eseguì l'elegante inquadratura marmorea [...] e ornò di sculture l'altare maggiore della chiesa delle orsoline, altare che nel 1811 passò alla chiesa arcipretale di BorgoValsugana dove ancor oggi si trova.
È un'opera di ampie dimensioni e con un ricchissimo fastigio; e, poiché il lavoro ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI (Bartolamei), Simon Pietro
Luigi Moretti
Nacque a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano e da Anna Gentili; studiò a Trento, Innsbruck, Merano e si laureò in legge a Bologna [...] Agiati Per il centocinquantesimo..., Rovereto 1901, pp. 342 s.); P. De Alessandrini, Memorie storiche di Pergine, BorgoValsugana 1890, pp. 176-178; E. Benvenuti, Vecchie dissertazioni sulla lingua etrusca nella diocesi di Bressanone, in Archimo ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Angelo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Padova nel 1809 dal musicista Lorenzo. Allievo dell'abate Gregorio Malvestio, si ispirò ai grandi modelli dell'arte organaria veneta, soprattutto [...] e della Trinità a Trento.
Restaurò inoltre il celebre organo di S. Maria Maggiore a Trento (1858) e quelli di BorgoValsugana e di Moena. La sua attività gli valse numerosi riconoscimenti: fu premiato nel 1853 dall'Istituto Veneto per l'invenzione e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] dello stesso anno la famiglia iniziò a prediligere Grizzana, un borgo sull’Appennino a 38 km da Bologna che fu la appartamento di via Fondazza, trascorse le vacanze estive a Levico, in Valsugana, e poi, dal 1958, in una pensione di nuovo a Grizzana ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] chiesa di S. Pietro e una casa di ricovero annessa all’ospedale in borgo S. Croce a Trento, quali occasioni di buone relazioni con la città : dal Veneto alla Sardegna, dalla Valtellina alla Valsugana, con particolari meriti in Umbria, dove i molti ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] più tardi, un Ottone de Seratico, comparve nel 1097, a Borgo San Donnino in Emilia, come testimone a un diploma di re una campagna contro Siccone da Caldonazzo e i da Beseno in Valsugana e nelle Prealpi tra Vicenza e la Vallagarina (1385), Cortesia ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] ). Ivi sollecitò il Comune di Domodossola a fortificare il borgo, a protezione delle incursioni della pars Gibellina e dei Chiesa di Trento, a eccezione della giurisdizione di Pergine Valsugana, nella diocesi di Feltre. L’accordo sarebbe stato ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] 1851, p. 428; V. Riccabona, Le valli di Fassa e Fiemme. Materiale per una guida del Trentino, Borgo 1879, pp. 34, 48; F. Ambrosi, La Valsugana descritta al viaggiatore, Borgo 1880, p. 115; G. Delvai, Notizie ecclesiastiche della Valle di Fiemme ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] .
Da lì il 4 luglio 1510 il F., Teodoro dal Borgo e Alvise Dolfin mossero alla testa delle loro truppe per contrastare e quelli di Battista Tirondola in un'azione all'imbocco della Valsugana, conclusa col saccheggio e il rogo dei paesi di Ospedaletto ...
Leggi Tutto
autointervista
(auto-intervista), s. f. Intervista a sé stessi. ◆ Nell’edizione di aprile, distribuita nei giorni 23 e 24, «la finestra» propone alcune pagine dedicate alle prossime elezioni comunali del 19 maggio: […] un’autointervista di...