• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [38]
Storia [25]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Economia [2]
Archeologia [1]
Storia delle religioni [1]
Geografia [1]

LANDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Agostino Cornelia Bevilacqua Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] i Fieschi e l'assassinio di Pier Luigi Farnese, segnarono l'inizio di un'insanabile ostilità da parte della Comunità di Borgo Val di Taro, sottomessa con estrema durezza, e dei duchi di Parma e Piacenza. Tra il 1545 e il 1553 il parroco di Berceto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – DORIA LANDI PAMPHILJ – SACRO ROMANO IMPERO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Agostino (1)
Mostra Tutti

Bersellini, Eugenio

Enciclopedia on line

Bersellini, Eugenio Calciatore e allenatore italiano (Borgo Val di Taro, Parma, 1936 - Prato 2017). Dopo la carriera da calciatore nel ruolo di centrocampista conclusasi al Lecce nel 1968, ha iniziato quella da allenatore [...] nella stessa squadra l’anno successivo. Soprannominato “Il sergente di ferro” per i suoi metodi d’allenamento, ha raggiunto i massimi risultati guidando la squadra dell’Inter con cui ha vinto il Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO VAL DI TARO – TRIPOLI – PARMA – PRATO

Guido da Baiso

Enciclopedia on line

Giureconsulto canonista (n. Reggio nell'Emilia - m. Borgo di Val di Taro 1313), di nobile famiglia bolognese. Fu discepolo, forse a Reggio, di Guido da Suzzara e Giovanni di Anguissola, poi cappellano [...] di Gerardo Bianchi, vescovo di Parma e poi cardinale e vescovo di Sabina; nominato (1296) da Bonifacio VIII arcidiacono della cattedrale di Bologna, insegnò diritto canonico in quello studio, ed ebbe fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ANDREA – GUIDO DA SUZZARA – DIRITTO CANONICO – GERARDO BIANCHI – BONIFACIO VIII

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] linea Croce di vezzena-Coste sin (7 giugno), e in Val Sugana Borgo e le alture circostanti. In Cadore le truppe della 2ª divisione entravano, (tre battaglioni della brigata Sicilia e due della Taro), ma toccarono uno scacco tale da dover rinunziare ... Leggi Tutto

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] amministrativa, non comparendo nella lista pliniana dei comuni. Il borgo dovette sorgere dopo che i Romani, vinti i Volcienti stato sostituito, ma distinto, il Novum, nella medesima valle del Taro, dove vivo è il ricordo della gente Clodia. E causa ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

TURGHI, Carlo Maria Domenico Adeodato

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGHI, Carlo Maria Domenico Adeodato Omero Masnovo Predicatore, nato il 5 agosto 1724 a Parma, ivi morto il 2 settembre 1803. Frequentate le scuole di filosofia e di retorica dirette dai gesuiti, nel [...] prima rivelò le sue doti di grande oratore, Piacenza e Parma. Nel 1755 tenne il sua primo quaresimale a Borgo di Val di Taro. Nel 1759 fu eletto definitore e guardiano del convento di Parma; nel 1768 ministro provinciale e chiamato quale predicatore ... Leggi Tutto

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] anni, capitano generale della guardia pontificia e governatore di Borgo. Il 20 marzo 1589 celebrò le nozze delle nipoti questione del feudo imperiale del principe Claudio Landi in Val di Taro, occupato dal duca di Parma, e rifiutò di concedere ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia Claudia Baldoli Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] . Oggi un solo spirito che grida a Dio per l’uomo: Pace! Borgo Cittadella alle vittime del rifugio 5 settembre 1944, 1978. L’Emilia-Romagna: la compiuti non si dice da chi, come a Fornovo di Taro in provincia di Parma già nel 1961: «Qui il doloroso ... Leggi Tutto

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la Maddalena e la Vergine, pala firmata dell'altar maggiore della chiesa parrocchiale di S. Pietro a Porcigatone presso Borgo Val di Taro, nella diocesi di Piacenza (in situ: M. Giusto; Schleier, 2002, p. 98). Anche il S. Carlo Borromeo in preghiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

OTTAVIO Farnese, duca di Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIO Farnese, duca di Parma Giampiero Brunelli OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] 1, pp. 37-48; R. De Rosa, La congiura di Claudio Landi contro i Farnese e i suoi riflessi sulla questione di Borgo Val di Taro, in Bollettino storico piacentino, XCVII (2002), pp. 131-149; Margherita d’Austria, a cura di S. Mantini, Roma 2003, ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – ENRICO II RE DI FRANCIA – GUGLIELMO DELLA PORTA – GIROLAMO DA CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIO Farnese, duca di Parma (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali