CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] col C., il quale nei mesi successivi ne favorì la nomina a corrispondente delle Accademie di Siena e di BorgoSanSepolcro, nonché della Società Colombaria. Hortense pensava a "un mariage dans l'avenir". L'anno successivo, quando Hortense prese ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] 1441. Ma fu solo nel 1459 che egli occupò la sua prima importante carica nello Stato fiorentino come capitano di BorgoSanSepolcro. A differenza del fratello Luigi, il G. non dedicò molto tempo all'amministrazione di città e territori dello Stato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] di quella commerciale. Nel 1511 e nel 1523 fece parte dei Priori, nel 1515 dei Signori, nel 1516 fu commissario a BorgoSanSepolcro. Come membro della Signoria, nel 1515, espresse un giudizio opposto all'opinione dei Medici a proposito di un Antonio ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] da Roma si prolunga con scadenza giornaliera fino al dicembre 1628. Il 15 sett. 1629 fu inviato come commissario a BorgoSanSepolcro dove, per richiesta degli abitanti, restò oltre la consueta durata annuale del mandato a causa del contagio di peste ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] in varie città della Valdichiana, in accordo con i Medici e con papa Alessandro VI. Già Cortona, Anghiari e BorgoSanSepolcro si erano ribellate, quando, il 18 giugno fu la volta di Arezzo, dove la ribellione assunse proporzioni gravissime, tanto ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] Albano tra Val di Nieve ed Empoli. In questo borgo si erano rifugiati i fuorusciti ghibellini di Firenze per prendere Arezzo, Prato, Volterra, Massa, San Gimignano, Colle Val d'Elsa, Cortona e BorgoSanSepolcro di versare immediatamente al F. i ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] che costrinse a rifugiarsi in Umbria e a cui tolse BorgoSanSepolcro. Fu ancora dei Priori nel maggio-giugno 1365, e fu una fortissima reazione popolare: le case dei F. in San Niccolò e quelle di Bernardo Beccanugi, rispettivamente zio e padre dei ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] Il L. cominciò il suo cursus honorum con l'incarico di podestà di San Gimignano, per sei mesi dal 1° sett. 1473; fu poi vicario 1494, si annoverano soltanto la carica di capitano di BorgoSanSepolcro per sei mesi a partire dal 30 maggio 1484, ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] .
L'episodio non ebbe gravi conseguenze se ritroviamo il G., il 30 maggio dello stesso 1480, nominato capitano di BorgoSanSepolcro, da dove gli vennero inviate dagli Otto di pratica due missive, rispettivamente del 14 e del 21 luglio, concernenti ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] in Inghilterra, in aiuto di Alfonso Tornabuoni, vescovo di BorgoSanSepolcro che già vi si trovava. Il G. fu toni entusiastici al suo sovrano la vittoria degli Imperiali a San Quintino. Nel successivo mese di settembre l'ambasciatore Tornabuoni fu ...
Leggi Tutto
borghigiano
s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi...