CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] 88v), la trascrizione autografa della dedica a Giovanni Colonna del contemporaneo commento a Valerio Massimo di Dionigi da BorgoSanSepolcro (Vat. lat. 1927, f. 94v). Sensibile all'esigenza ormai ai suoi tempi affermatasi di una maggiore accuratezza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] , a Loreto, pronunciò i voti come coadiutore spirituale. Negli anni successivi fu a Sezze e a Tivoli (1680-81), a BorgoSanSepolcro (1681-85) e a Recanati (1685-87) in qualità di predicatore. Dopo un annuale tenuto nel duomo di Padova per volontà ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] Antonio Vivolo da Corneto (che venne poi eletto generale del capitolo del 1609), Deodato Ducci da BorgoSanSepolcro, procuratore generale, Valerio Seta, veronese, provinciale della Marca Trevigiana, Dionigio Bucherelli, reggente dell'Annunziata di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a BorgoSanSepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] agli studi di carattere giuridico, che portò a compimento in Urbino conseguendo la laurea in utroque iure. Ebbe poi modo di perfezionare gli studi a Firenze, dove nel 1711 fu inviato dalla sua città a ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] andare ad insegnare grammatica, umanità e retorica nel collegio di Borgo S. Sepolcro (1673-1677). Compì infine a Roma, nel 1680, , nati da Portoghesi e donne indigene della regione di San Paolo appoggiandone l'azione. Il re del Portogallo, Pietro ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] .
Finalmente il 19 marzo 1539 fu eletto vescovo di Borgo S. Sepolcro e, quasi contemporaneamente, vicario della S. Sede per di cui era titolare. Probabilmente non mise mai piede a SanSepolcro e riservò a Saluzzo visite molto fugaci, in una delle ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] del capitolo, liberò i chierici di S. Giovanni in Borgo da una servitù che avevano nei confronti del clero della recente istituzione. Oltre a prediligere il monastero vallombrosano di SanSepolcro, poco fuori della città, dove egli si ritirò in ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] S. Bartolo in S. Agostino, sempre a San Gimignano, anch'essa disegnata da Giuliano e quell'anno fu capitano e commissario di Borgo Sansepolcro.
Il 5 marzo 1502 D. di terra cotta di Nostro Signore per il sepolcro", il cui Cristo inviato nel 1502 era ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] Chiaravalle indirizzata a Gilduino, abate di San Vittore a Parigi, databile al 1134 di Parigi (ove il suo sepolcro fu violato nel 1793; la et al., Turnhout 2013, pp. 79-95; M. Borgo, L’enseignement des Sentences pendant la première moitié du XIIIe ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] concessioni dell'arcivescovo al monastero di San Dionigi (Diplomata Chonradi II, n. Filargo le fece ricollocare nel primitivo sepolcro. Questo, che era ormai vuoto Labus, Monumenti efatti politici e religiosi del borgo di Canturio e sua Pieve, Milano ...
Leggi Tutto
borghigiano
s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi...