PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] il 1591 e il 1597 Paracca attese all’esecuzione del sepolcro del cardinale Giovan Gerolamo Albani (morto nel 1591) in del porporato in Borgo Nuovo (Hibbard, di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Val di Pesa 2012, pp. 225, 227 s., ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Bambino e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale con S. Vincenzo Ferreri (1748 Samaritana al pozzo (1763 ca., Parma, chiesa di S. Sepolcro), lo Sposalizio della Vergine (1764 ca., Pontremoli, duomo), l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] soppresso monastero di S. Michele in Borgo a Pisa (Da Morrona, 1792). del secolo XVI nella chiesa di S. Agostino a San Gimignano (De Nicola, 1919).
Nei mesi di luglio il corteo che accompagnò la salma al sepolcro nella chiesa di S. Caterina (ibid.). ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] l’invocazione taumaturgica al sepolcro – nella tomba comune P. Divini da S., Roma 1753; Giacomo del Borgo di Lucca, Compendio della Vita del b. P. un santo. S. P. Divini da S. Marche, San Severino 2002; Storia della spiritualità italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] parrocchia di S. Giovanni, in borgo Torto, che egli si obbligava a pochi mobilì rozzi e guasti", 37 biolche di terra a San Siro e una casa in Parma, nella vicinia di Lalatta), quasi di fronte a S. Sepolcro. Per pagarlo le monache vendettero un pezzo ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] che li destinava al sepolcro di Mauro a Potenza. Francesco Amati in casa Amati; a palazzo San Gervaso (Potenza) il monumento funebre della Vincenzo B., Potenza 1897; F. Colonna di Stigliano, Il borgo di Chiaia, in Napoli nobilissima, XIII (1904), p. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] 1332, mentre esule abitava a Ferrara in Borgo Nuovo, chiese con il fratello, tramite Modena, pose l'assedio al castello di San Felice sul Panaro, dove fu sconfitto dai S. Giacomo, oggi scomparsa, sul sepolcro da Liberale preparato nell'anno 1342 per ...
Leggi Tutto
borghigiano
s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi...