CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] (1832), dal Coleschi (1886) e dal Kristeller (1919), che lo considerano originario di BorgoSanSepolcro: anzi, la presenza di una famiglia Cungi a BorgoSanSepolcro ha portato alcuni scrittori ad affermare che anche il C. faceva parte di essa; solo ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] . L'errata attribuzione nasce senz'altro dai cartoni per i medaglioni eseguiti dal pittore Giovanni De Vecchi di BorgoSanSepolcro sotto il pontificato di Clemente VIII.
L'unico dato certo intorno alla situazione famigliare del D. si riferisce ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] del complesso di S. Marco. Nel 1466 firmò il contratto dei lavori insieme con Francesco del Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da BorgoSanSepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur risultando nel gruppo degli architetti, il suo ambito operativo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di BorgoSanSepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] avvenne la sua formazione; la sua produzione è stata avvicinata a quella di E. Peparelli; divenne famoso grazie alle costruzioni conventuali (Portoghesi, 1973). La sua presenza in Roma è documentata dal ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Durante (detto anche Durante dal Borgo)
Isa Belli Barsali
(detto anche Durante dal Borgo). Pittore, figlio di Romano di Giovanni. Secondo una tradizione che risale al coevo Baglione, sarebbe [...] e morto a Roma nel 1613; secondo un documento dell'Archivio Alberti, pubblicato dal Degli Azzi, sarebbe nato a BorgoSan-sepolcro verso il 1556 e morto a Roma nel 1623.
A Roma, dove si recò prima del 1572, giunse a notevole fama, rivestendo ...
Leggi Tutto
AMANTINI, Tommaso
Giuseppe Fabiani
Maiolicaro e scultore, nato a Urbania il 9 marzo 1625. Fu dapprima discepolo di Francesco Bartoccini, passando poi alla scuola del pittore Federico Gioia di Borgo [...] SanSepolcro. Nel 1642 aprì una fabbrica di maiolica, ma nel 1648, alla morte del padre, si recò a Roma per consacrarsi interamente alla scultura ed entrò nella bottega di Ercole Ferrata. Ha eseguito, con il milanese Francesco Agustone, i lavori a ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Sepolcro, SanSepolcro 1886, p. 171; P. Razzoli, La chiesa d'Ognissanti a Firenze, Firenze 1898, pp. 30, 69, 76, 87; C. Cipriani, Il cuore della Valdinievole, Borgo a Buggiano 1908, p. 178; M. Marangoni, La pittura fiorentina del Settecento, in Riv ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] della Decollazione del Battista nell'omonima confraternita di BorgoSan Dalmazzo che rivela più esplicitamente alcuni tipici caratteri Binellati. Il rettore dell'oratorio di S. Maria del Sepolcro (che diverrà nel Seicento, dell'Assunta), a fornire ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] belle arti, XVII [1933], p. 101); Confraternita del S. Sepolcro, Gonfalone (1640: rifatto nel 1654 e 1659); chiesa di S N. Carboneri-A. Griseri-C. Morra, in G. Boetto,archit. e incisore, BorgoSan Dalmazzo 1966, pp. 48, 61 n. 39; V. Moccagatta, G. C. ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] fra i ss Sebastiano e Lorenzo per la chiesa dell’antico BorgoSan Lorenzo nelle vicinanze di Colle.
Nel 1483 Pier Francesco iniziò e Sebastiano, già nel chiostro sopra un antico sepolcro recante lo stemma del banchiere fiorentino Musciatto Franzesi. ...
Leggi Tutto
borghigiano
s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi...